Ingredienti:
• 1 cavolfiore
• 1 spicchio di aglio
• 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
• sale q.b.
• peperoncino fresco o secco q.b.
• sale q.b.
• pepe q.b.
• prezzemolo fresco q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 10 min
cottura: 30 min

Come cucinare il cavolfiore in padella? Ecco ingredienti, ricetta e varianti per preparare un contorno di stagione davvero gustoso!

Il cavolfiore è uno degli ortaggi tipici delle stagioni più fredde tant’è che può essere utilizzati nella preparazione di vellutate, contorni, condimenti per la pasta e molto altro. Di seguito vi proponiamo la ricetta per preparare il cavolfiore in padella: vi basterà sbollentare le cimette di cavolfiore e poi ripassarle in padella, prima con l’aglio e poi con spezie o aromi a piacere. Se non amate troppo i gusti speziati, vi spieghiamo anche come fare un versione più semplice, con prezzemolo e non solo.

Il cavolfiore preparato in questo modo può essere abbinato a secondi piatti di ogni tipo, vediamo subito tutti i passaggi della ricetta!

Cavolfiore in padella
Cavolfiore in padella

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta del cavolfiore in padella

  1. Pulite bene il cavolfiore, dividete tutte le cimette e lessatele dai 5 agli 8 minuti in una pentola di acqua bollente salata. Scolate il cavolfiore al dente conservando circa 1 bicchiere di acqua di cottura.
  2. Versate un filo d’olio sul fondo di un’ampia padella, unite l’aglio senza buccia e privato dell’anima, il peperoncino tagliato a pezzettini e lasciate soffriggere per 5 minuti prima di eliminare l’aglio e aggiungere il cavolfiore.
  3. Lasciate insaporire per alcuni minuti, fino a quando non sarà bello colorato, aggiungete un po’ di acqua di cottura e lasciate cuocere le cimette ancora per qualche minuto.
  4. A questo punto il piatto è pronto, aggiungete del prezzemolo tritato a piacere e impiattate. Ecco pronto il vostro contorno light di verdura.

Non perdetevi anche ricette con il cavolfiore che abbiamo preparato per voi!

Cavolfiore in padella: varianti e conservazione

Cavolfiore in padella alle spezie
Cavolfiore in padella alle spezie

Ci sono tanti altri modi per cucinare il cavolfiore saltato in padella: uno dei più etnici e con l’aggiunta di curcuma e paprika.

Fate sciogliere la curcuma e la paprika in pochi cucchiai di acqua di cottura che avete tenuto da parte e insaporite il cavolfiore con le spezie. Proseguite la cottura per altri 5 minuti e servite.

Cavolfiore in padella
Cavolfiore in padella

Se non vi piacciono la curcuma e la paprika in polvere, invece, potete utilizzare anche altre spezie come il curry o un mix di erbe aromatiche a scelta.

  1. Fate sbollentare le cimette di cavolfiore per 5 minuti in acqua bollente salata.
  2. Passatele poi in padella per 10 minuti con un filo d’olio e aglio a piacere.
  3. Per terminare il piatto, aggiungete una spolverata di prezzemolo tritato e semi di lino, di chia (o i vostri preferiti).

Entrambe le versioni sono perfette per un cavolfiore in padella light e veg. In alternativa potete anche insaporirlo con dei filetti di acciughe, che farete sciogliere in padella con l’olio e l’aglio ancora prima di inserire l’ortaggio nella pentola. Dopo pochi minuti i filetti saranno completamente sciolti, solo allora potete aggiungere il cavolfiore ed eliminare l’aglio.

Conservazione

Consigli per la conservazione: il cavolfiore bianco ripassato in padella può essere conservato coperto con la pellicola trasparente per 1-2 giorni.

LEGGI ANCHE: Come cucinare il cavolfiore? 11 fantastiche ricette (a prova di bambini)

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Idee per cena Ricette autunnali

ultimo aggiornamento: 21-09-2022


Polpette di bollito, molto più di una ricetta del riciclo

Prepariamo la salsa tzatziki con il Bimby…ancora più semplice del previsto!