Ingredienti:
• 800 g di zucca
• 2 uova
• 1 l di latte intero
• 80 g di burro
• pane grattugiato q.b.
• farina q.b.
• sale q.b.
• pepe q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 20 min

Zucca alla lombarda fritta, ingredienti e ricetta per preparare un piatto semplice e sfizioso!

La zucca alla lombarda impanata e fritta è un piatto semplicissimo da preparare e molto sfizioso. Trovare, infatti, qualcosa di fritto che non sia buono è un’impresa ardua, in questo caso però la frittura nel burro, tecnica molto utilizzata proprio nella regione lombarda, rende la zucca irresistibile.

La zucca impanata e fritta seguendo questa ricetta può essere servita come antipasto con salse a piacere oppure come contorno. Ora vi spieghiamo tutti i passaggi per realizzare questo piatto tipico della cucina lombarda.

Zucca alla lombarda
Zucca alla lombarda

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della zucca fritta alla lombarda

  1. Per prima cosa sbucciate la zucca, eliminate i semi e i filamenti dal centro poi tagliate la polpa a fettine. Per un maggior effetto scenografico potete anche ricavare dei dischetti rotondi aiutandovi con una formina tagliapasta. L’importante è ottenere uno spessore di circa 1 cm.
  2. Versate la polpa di zucca a fettine all’interno di una casseruola. Coprite completamente con il latte, chiudete con il coperchio e mettete sul fuoco. Raggiunto il bollore abbassate leggermente la fiamma e proseguite la cottura per 3-4 minuti al massimo in modo che la zucca si ammorbidisca leggermente.
  3. Sollevate le fettine di zucca con l’aiuto di una schiumarola facendo attenzione a non romperle, lasciate raffreddare. Versate la farina e il pane grattugiato in due piatti differenti. In un altro piatto sbattete le uova con un po’ di sale e pepe.
  4. A questo punto infarinate le fettine di zucca un po’ alla volta poi passatele nelle uova sbattute e poi nel pane grattugiato in modo da ottenere una panatura uniforme.
  5. Fate sciogliere il burro in una padella capiente e friggete le fette di zucca un po alla volta e fatele cuocere fino a farle risultare belle dorate.
  6. Sollevate le fette di zucca con una schiumarola, fatele sgocciolare su di un foglio di carta assorbente e servite ben calde. Buon appetito!

Un’altra ricetta da provare è quella del risotto alla zucca.

Conservazione

Questo piatto andrebbe gustato al momento, trattandosi di fritto. Con il passare delle ore infatti tende a diventare molle e molto meno appetibile. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Ricette autunnali Zucca

ultimo aggiornamento: 15-11-2019


Come si fa la zuppa di miso, un piatto che sa di Oriente!

Perfetti in ogni momento della giornata, ecco i muffin al cioccolato