Gustiamo oggi i cavolfiori affogati, un delizioso contorno semplice da preparare che fa parte della cucina tipica siciliana.
Oggi prepariamo i cavolfiori affogati, un contorno della cucina tipica siciliana davvero molto semplice da preparare e per il quale occorrono pochi ingredienti facili da reperire ma che daranno vita ad una ricetta veloce e saporita. Si tratta di un contorno sfizioso ideale per i mesi invernali e che sicuramente si rivela ottimo per accompagnare la carne bianca.
Vediamo come preparare insieme questo contorno di verdure tipico della cucina italiana!

Preparazione dei cavolfiori affogati
- Come prima cosa pulite il cavolfiore, eliminate le foglie esterne, togliete la parte più legnosa del gambo e tagliate in forma regolare le cimette. Lavatele con acqua abbondante e tamponate con un canovaccio pulito.
- Tagliate la cipolla a fette sottili e grattugiate il pecorino. Tagliate poi le olive grossolanamente e pulite le acciughe eliminando la lisca interna e le spine che sono rimaste.
- In una pentola che ha i bordi alti mettete un primo strato di cavolo, qualche oliva e qualche acciuga dopo averla tagliata a pezzetti. Proseguite con gli strati, alternando il cavolo, le olive e le acciughe. Solo all’ultimo strato aggiungete cipolla e pecorino.
- Coprite il tutto con un filo di olio e vino rosso. Fate cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti, controllando che i cavolfiori siano cotti ma senza disfarsi.
- Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire (eventualmente potrete anche preparare la pasta con cavolfiori affogati se volete). Servite in tavola i vostri cavolfiori affogati.
Provate anche la ricetta sfiziosa della pizza di cavolfiore, ideale per un aperitivo particolare all’insegna del gusto!