Mugnaio da tre generazioni, Fulvio Marino è l’influencer di famiglia nonché volto televisivo al fianco di Antonella Clerici.

Di Fulvio Marino si è sentito parlare poco e più che altro in relazione alle sue apparizioni televisive in qualità di esperto di farine e panificazione. Il suo ruolo al fianco di Antonella Clerici nella trasmissione È sempre mezzogiorno, ci perme di conoscerlo sicuramente meglio. Vediamo di scoprire qualche dettaglio in più su Fulvio.

Chi è Fulvio Marino?

Fulvio è nato in provincia di Cuneo l’8 maggio 1985 (è del segno zodiacale del Toro) ed è la terza generazione di una famiglia di mugnai. Fu il nonno, nel lontano 1956 ad acquistare un mulino a pietra per la macinazione dei cereali a Cossano Belbo (Cuneo) e da allora l’azienda di famiglia si è ampliata, conquistando anche e soprattutto i mercati esteri.

10 ricette detox per tornare in forma

Laminazione del pane
Laminazione del pane

Dopo una laurea in Scienze della Comunicazione (non a caso Fulvio è considerato l’influencer della famiglia), entra nell’attività di famiglia. Come per tutte le piccole imprese però è necessario conoscerne tutti gli aspetti ed è per questo che Fulvio si trova spesso con le mani in pasta.

Da quando il Mulino Marino ha ottenuto la certificazione biologica, Fulvio lavora a stretto contatto non solo con i produttori della materia prima, ossia dei vari tipi di cereali, ma anche con i panificatori, così da garantire un perfetto impiego di farine poco raffinate e di gran pregio.

Il profilo Instagram di Fulvio è tutti incentrato sul suo lavoro e sulle sue adorate pizze o pagnotte: non ci sono tracce della vita privata ed è per questo che non è dato a sapere se sia fidanzato o single. Tale profilo conta diverse migliaia di follower, segno che ha già conquistato un vasto pubblico! Un pubblico destinato a crescere grazie alla partecipazione al fianco di Antonella Clerici alla trasmissione È sempre mezzogiorno, in onda su Rai 1 nel 2020.

4 curiosità su Fulvio Marino

– Oltre a un ruolo attivo nell’azienda di famiglia, Fulvio è a capo del settore panificazione di Eataly. Per la nota catena incentrata sul Made in Italy, ha anche creato Pane Mediterraneo, preparato con Lievito Madre, farine macinate a pietra biologiche e cotto nel forno a legna.

– Ha un lievito madre creato a 20 anni (e che sopravvive ancora) che si chiama Olivo.

– Fulvio ama molto viaggiare andando alla scoperta di eccellenze del territorio da inserire nelle sue ricette.

– Tra le passioni di Fulvio, oltre ai viaggi, c’è anche la fotografia.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 28-09-2020


Mauro Improta, lo spumeggiante chef napoletano della televisione

Fabrizio Rebollini: da un piccolo paesino alla TV