Le cime di rapa in padella e insaporite con aglio, olio e acciughe sono un contorno delizioso e versatile, buono anche da gustare come piatto unico.
Oggi prepariamo delle deliziose cime di rapa in padella, che andremo a sbollentare e subito dopo a saltare con aglio, olio e peperoncino, aggiungendo anche un pizzico di pangrattato. Le cime di rapa sono un ingrediente con cui si possono realizzare tantissimi piatti, specialmente primi e contorni.
Gli abbinamenti migliori con queste cimette sono le acciughe o la salsiccia, due ingredienti che con il loro sapore deciso contrastano alla perfezione con il loro gusto amaro. Provate anche voi questo contorno sfizioso e facile da preparare: vi sorprenderà!
Ingredienti per la ricetta delle cime di rapa saltate in padella (per 4 persone)
- 500 gr di cime di rapa
- 120 gr di acciughe sotto sale
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Peperoncino q.b.
- Pangrattato q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 15′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 10′

Come cucinare le cime di rapa in padella
Per cominciare, vediamo come pulire le cime di rapa: eliminate i gambi duri e tutte le foglie troppo spesse e scegliete tutte le foglioline più piccole e le cimette tenere. Una volta fatto, sciacquate sotto acqua fredda corrente e fate sbollentare le cime di rapa in acqua salata fino a quando non si saranno ammorbidite.
Prendete le acciughe sotto sale, sciacquatele e tagliatele a pezzetti grossolani, poi prendete uno spicchio d’aglio e rimuovete l’anima interna, infine tritatelo finemente. In una padella antiaderente fate scaldare due cucchiai di olio extravergine e inserite anche l’aglio tritato, lo spicchi di aglio in camicia, il peperoncino e metà delle acciughe. Una volta che le acciughe si saranno sciolte del tutto, mettete anche le cime di rapa e girate per bene.
Fate saltare per 5 minuti a fiamma vivace, inserendo anche il pepe e il sale. Aggiungete anche il resto delle acciughe e fate insaporire il tutto per bene, e quando mancheranno due minuti alla cottura, inserite anche un cucchiaio di acqua e una spolverata di pangrattato.
Servite le vostre cime di rapa saporite ben calde con un filo di olio extravergine a crudo. Buon appetito!
E se vi sono piaciute e volete scoprire altre ricette con le cime di rapa, provate le nostre fantastiche polpette con miglio e cime di rapa: vi conquisteranno fin dal primo assaggio!
FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/527695281331277286/
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC