Cri-Cri, la romantica storia del cioccolatino pralinato di Torino
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Cri-Cri, la romantica storia dei cioccolatini ricoperti di zuccherini di Torino

Cioccolatini cri-cri

Caramella fuori, cioccolatino dentro. Stiamo parlando del Cri-Cri, una pralina originaria di Torino il cui nome nasconde una romantica leggenda. Scopriamola insieme!

Tutti almeno una volta hanno assaggiato i Cri-Cri, i โ€˜cioccolatini vestiti da caramellaโ€™, e ne hanno potuto apprezzare il sapore e la particolare consistenza. Originario di Torino, il Cri-Cri nasce in un periodo molto florido per la cittร , la fine dellโ€™800, caratterizzato da fioritura delle industrie e aumento del tenore di vita. La zona, da sempre famosa per la produzione delle nocciole, ha dato vita a diversi prodotti che le vedono come protagoniste e il Cri-Cri รจ solo uno dei tanti.

Piรน tardi classificati come prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Piemonte, i cioccolatini Cri-Cri sono noti anche come caramelle Cri-Cri perchรจ sono caratterizzati da una nocciola centrale tostata, uno strato di cioccolato e infine una copertura di bianca mompariglia (sferette di zucchero). In origine queste erano colorate, ma in tempi recenti vennero sostituite con quelle bianche. Il tutto viene poi confezionato come se fosse una caramella in carta argentata colorata con delle frange bianche alle estremitร .

Non sarร  il piรน famoso tra i dolci torinesi, ma la storia dei Cri-Cri merita di essere raccontata: pensate che dobbiamo suo nome aโ€ฆdue innamorati! Scopriamo insieme la (romantica) storia dei cioccolatini Cri-Cri.

Cioccolatini cri-cri
Cioccolatini cri-cri

La dolce leggenda del Cri-Cri

Si tramanda che il nome di questo cioccolatino derivi da una romantica storia dโ€™amore nata allโ€™ombra della Mole Antonelliana. Cristina era una giovane ragazza che si guadagnava da vivere facendo la sarta. Aveva un fidanzato innamoratissimo che affettuosamente la chiamava con il diminutivo โ€˜Criโ€˜.

Prima di ogni appuntamento lui era solito fermarsi in una pasticceria della zona a prendere questi cioccolatini da portare in dono allโ€™amata. La commessa, che aveva visto nascere lโ€™amore tra i due giovani, quando lo vedeva arrivare gli domandava โ€œCri?โ€ e lui era solito rispondere โ€œCri!โ€.

Ecco che il proprietario del negozio, Sebastiano Garofalo, dopo aver assistito diverse volte alla scena, decise di ribattezzare i suoi cioccolatini Cri-Cri.

Quindi, se siete alla ricerca di qualcosa di diverso da regalare alla vostra metร , optate per queste perle di sapore e raccontate loro la romantica storia che si cela dietro il nome. In alternativa, se amate realizzare dolci con le vostre mani, potete anche preparare i Cri-Cri con le vostre mani: saranno ancora piรน speciali!

Il ruolo di Sebastiano Garofalo nella storia delle Cri-Cri

รˆ a Sebastiano Garofalo, mancato a Torino allโ€™etร  di 88 anni alla fine di gennaio 2020, che dobbiamo la diffusione dei Cri-Cri. Fu, infatti, Garofalo ad acquistare il negozio dove venivano realizzati e comprati i cioccolatini ricoperti di caramelle per la bella Cristina. Prima del suo avvento quel dolcetto stava scomparendo, soppiantato dal piรน popolare gianduiotto che ancora oggi sono conosciuti come i tipici cioccolatini torinesi dai piรน.

Li preparava a mano, con la moglie Maria e ne era follemente innamorato: pensate che li scelse persino per il suo matrimonio! Oggi lโ€™azienda va avanti grazie ai tre figli: Giovanna, Vito e Margherita.

Riproduzione riservata ยฉ 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 3 Febbraio 2020 12:07

I commenti dei nostri lettori

o
0 Commenti
Piรน vecchi
Piรน recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Lโ€™acqua si beve prima o dopo il caffรจ?