Torna anche quest’anno la grande fiera del cioccolato di Torino. Tanti gli eventi e le attività previste, tutte al profumo di cacao.

Immergersi per dieci giorni nei sapori e negli odori del cacao e delle sue lavorazioni, alla scoperta delle più tradizionali qualità di cioccolato, così come delle più innovative, non è solo un sogno. Come ogni anno, anche per il 2023 Torino ospita CioccolaTò, la grande fiera del cioccolato che riempie le strade del centro città (e non solo) nei mesi autunnali. Vediamo insieme tutti i dettagli di questa edizione.

CioccolaTò 2023: quando e dove si terrà

Torino Mole cibo festa

La più golosa delle rassegne gastronomiche tornerà ad allietare tutti coloro che passeranno per il capoluogo piemontese per ben 10 giorni. Tutti gli eventi alla scoperta del cioccolato partiranno, in particolare, nella giornata di venerdì 27 ottobre 2023 e si susseguiranno fino a domenica 5 novembre 2023. Stand e attività saranno aperti a tutti i visitatori ed i curiosi dalle ore 10 alle ore 23.

Come pesare la pasta
e il riso senza bilancia?

Palcoscenico di tutto questo sarà Torino, città che vanta antiche tradizioni nell’arte della cioccolateria e che è stata definita dalla rivista Forbes come “la città delle 7 meraviglie”. Ecco allora che gli organizzatori dell’evento, che vanta il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino e di UnionCamere Piemonte, hanno pensato di chiamare questa edizione “Il CioccolaTò delle meraviglie”, forse richiamando anche il magico mondo in cui si perse l’Alice delle fiabe. Anche nel capoluogo torinese, d’altronde, succederanno magie.

Il programma della fiera del cioccolato di Torino

cioccolato sciolto su tavolette

Tantissime sono le attività pensate per accompagnare i visitatori nella scoperta del cioccolato a 360°, dagli antichi usi che ne facevano Aztechi e Maya, fino agli impieghi più moderni dei nostrani Mastri Cioccolatieri. Cuore pulsante della rassegna sarà Piazza San Carlo, sede di tutti i laboratori, le degustazioni e le attività di intrattenimento. Tra tutti, citiamo la masterclass con Maicol Vitellozzi, pastry chef della pasticceria Tiri (e prima del Ristorante Del Cambio), l’incontro con Debora Massari, per scoprire la storia della sua famiglia, e le fabbriche di cioccolato, dimostrazioni in diretta della lavorazione del cacao.

Via Roma invece ospiterà i vari stand degli espositori, creando un percorso tra praline, cri cri, gianduiotti e tazze di cioccolata fumante sotto le splendide istallazioni di Luci d’artista. Ospite d’eccezione di CioccolaTò 2023 sarà poi il Cioccolato di Modica, prodotto IGP realizzato con la particolare lavorazione “a freddo”. Da non dimenticare, le speciali iniziative ideate per la giornata del 31 ottobre: si festeggerà infatti un Halloween goloso, al termine del quale si svolgerà la premiazione per la maschera più “orripilante”.

Leggi anche
Cri Cri, i cioccolatini piemontesi che ti prendono per la gola

La fiera “delle meraviglie” non sarà tuttavia solo nel centro storico: previsti infatti moltissimi eventi #fuoridicioccolato, come la “Merenda reale”, che permetterà di fare un salto nel tempo, gustando il tipico bicerin o una cioccolata calda in uno dei caffè storici o residenze reali della città sabauda. Ultimo, ma non per importanza, citiamo l’iniziativa di beneficienza di quest’anno: grazie a “Cioccolato sospeso”, chiunque vorrà potrà donare un po’ di cioccolato al Sermig di Torino, per ricoprire tutto di dolcezza.

Riproduzione riservata © 2024 - PC

ultimo aggiornamento: 26-10-2023


Il rapporto di Fedez con il cibo? Svelati tutti suoi i segreti

La location di Bake Off Italia… non una ma ben quattro!

I commenti dei nostri lettori

Lascia un commento

0 Commenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti