Iginio Massari è senza dubbio il pasticcere più famoso al mondo. La cucina è una passione di famiglia: conosciamo meglio la sua vita privata!

Iginio Massari è nato a Brescia il 29 agosto 1942 (Vergine). Figlio di una cuoca e di un direttore di mensa, è uno dei pasticceri più rinomati e conosciuti non solo d’Italia, ma del mondo intero. Ma non solo: non è un volto nuovo neanche in TV. Oltre a diverse ospitate a Masterchef Italia, infatti, nel 2018, ha condotto la trasmissione Iginio Massari The Sweetman – Celebrities su SkyUno dove ospitava in cucina diverse star italiane (tra cui Lodovica Comello, Mara Maionchi, Diletta Leotta e tanti altri) e le vedeva cimentarsi ai fornelli. Conosciamolo meglio!

Chi è Iginio Massari?

Si inizia ad interessare alla cucina a soli 16 anni, quando trova lavoro in un panifico della sua città. Continua poi la sua formazione in Svizzera come panettiere-pasticcere.

Della sua infanzia ricorda con piacere la millefoglie di mamma: “Io non riesco a fare una crema così buona”, ha rivelato a Giornale di Brescia.

Iginio Massari
Iginio Massari

10 ricette detox per tornare in forma

Le collaborazioni per Iginio Massari non sono sicuramente mai mancate. Inizia alla Bauli, come responsabile dell’innovazione qualitativa, poi approda alla Star, come direttore tecnico del settore artigianale e industriale. Nel 1971, poi, decide di aprire la sua pasticceria a Brescia, Veneto, che gestisce insieme alla riservatissima moglie Mary.

Mary affianca Iginio nella gestione della sua pasticceria da sempre, realizzando graziose ed eleganti confezioni regalo. Il tutto all’altezza dei favolosi dolci di Iginio, che non necessitano presentazioni.

Ancora oggi la coppia vive a Brescia, anche se l’attività si è spinta in diverse altre città d’Italia.

Iginio Massari: figli e vita privata

Sempre ligio al dovere, Iginio, nel suo tempo libero… detesta andare in vacanza! Per lui è più un dovere coniugale, piuttosto che un momento per rilassarsi: per lui non c’è migliore posto che casa.

Sappiamo che è molto legato alla sua famiglia: è sposato con Mary e ha due figli, Nicola e Debora.

La passione per la cucina è sicuramente di famiglia: la figlia Debora Massari, infatti, affianca il padre nella trasmissione televisiva The Sweetman, in onda su Sky ed è anche la manager della pasticceria che ha aperto a Milano. “Da mio padre mi sono beccata le sgridate che meritavo, ma ho appreso l’esempio e il modo di esercitare il mestiere“, ha confessato la Debora, esperta in nutrizione, in un’intervista a Tvzoom.

Anche Nicola ha seguite le orme del padre ed è a capo nel ristorante Fermento di Brescia. Da lui ha preso anche l’attitudine a seguire passaggi e dosi alla lettera: “È malato di precisione. Lui pesa sale, acqua e non lascia nulla al caso”, ha raccontato Iginio a DENTROCASA.

Chi è la moglie di Iginio Massari, Mary?

Della moglie di Iginio, Mary, si sa pochissimo: molto riservata, non ama parlare di sé e dè esterna al mondo dello spettacolo.

Sappiamo che nel 2019 Iginio e Mary hanno festeggiato 50 anni di matrimonio, come ha ricordato lo stesso maestro sul suo profilo Instagram, pubblicando uno scatto di quel lontano giorno.

5 curiosità su Iginio Massari

• Una delle sue ricette più famose è il tiramisù di Iginio Massari: da provare!

• Un brutto incidente in moto in gioventù lo ha costretto a mesi di stop dalla sua passione, lo sport, e così ha scoperto la pasticceria. “Avevo subito un incidente in moto, fui investito da un automobilista che usciva da uno stop, quell’incidente chiuse le mie velleità di sportivo per iniziare quelle di pasticciere“, ha raccontato a Giornale di Puglia.

• Nel 2013 ha ottenuto l’Onorificenza di Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana nel 2015 il Leone d’oro alla Carriera a Venezia.

• È stato il maestro di un altro grande, Salvatore De Riso, Pasticcere dell’anno 2010.

• È il miglior pasticcere d’Italia del 2018 e miglior pasticcere al mondo del 2019.

I prezzi della pasticceria di Iginio Massari

La pasticceria del maestro ha uno shop dove vengono rivenduti dolci (secondo disponibilità). I prezzi delle torte di aggirano sui 25 euro, i cioccolatini vanno dai 6 ai 40 auro e i panettoni dai 21 ai 42!

Nella Pasticceria Veneto a Milano i prezzi, invece, sembrano un po’ più elevati, comprensibilmente: 7 euro per una monoporzione, 40 euro al kg per i grandi lievitati e 1,80 euro a macaron!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 16-04-2020


Tutto su Andrea Tortora, pluripremiato pasticcere italiano

Chi è Debora Massari, la figlia del famosissimo pasticcere Iginio