Ecco tutti i consigli su come congelare il cavolfiore per l’inverno, un metodo di conservazione adatto per quello crudo o dopo averlo cotto.

Volete sapere come conservare e congelare il cavolfiore? Sappiate che non c’è nulla di più semplice. Tenere questo ingrediente genuino in freezer è un ottimo metodo per conservarlo per tutti i mesi invernali. Fatene scorta e seguite questi semplici passaggi per procedere al congelamento di questa verdura che, una volta scongelata, risulterà ugualmente gustosa e croccante. Il procedimento può procedere in due modi; potete congelare un cavolfiore crudo, oppure pre-cuocerlo prima di procedere. In entrambi i casi, il risultato potrà conservarsi per vari mesi.

Come congelare il cavolfiore
Come congelare il cavolfiore

10 ricette detox per tornare in forma

Trucchi su come congelare il cavolfiore crudo

Di qualsiasi colore sia, questa verdura può essere conservata a lungo in freezer. Per procedere al congelamento del prodotto crudo, bastano poche mosse. Innanzitutto, dovete lavarlo con molta cura, per eliminare eventuali residui di sporco. Poi, tagliate il gambo più lungo, che risulta troppo duro. A questo punto, dividetelo in cimette, in modo che risulti più facile da conservare.

Osservate che ciascuna cimetta sia ben pulita e raccoglietele nei sacchetti per congelamento. Ricordate di scrivere la data esatta, in modo tale da consumare il prodotto entro 6 mesi. Al momento di scongelarlo, potrebbe risultare un po’ troppo morbido. Per rimediare, versate la verdura ancora congelata nell’acqua calda, per procedere subito alla cottura.

Come congelare il cavolfiore pre-cotto

Per far sì che questo ingrediente rimanga croccante, potete bollirlo prima di procedere al congelamento. La partenza è la stessa, perché dovete lavare con cura e tagliare in cimette il cavolfiore. A questo punto, riempite con acqua una pentola e immergetevi le cimette. Fate sbollentare qualche minuto a fuoco moderato; se si tratta di cavolfiore viola è un ottimo consiglio aggiungere qualche goccia di succo di limone. Ad ogni modo, il tempo per sbollentarlo è di circa 5 minuti, poi potete scolare.

A questo punto, lasciatelo raffreddare completamente. Per velocizzare il processo di raffreddamento, potete immergerli in una ciotola piena di acqua e ghiaccio; poi, scolate nuovamente. Una volta fatto, asciugate con cura il prodotto e mettetelo nel sacchetto per congelamento. Anche con questo metodo, potete conservarlo in freezer per 6 mesi.

Dopo averlo scongelato, potete usarlo in tutte le ricette che preferite. Un esempio sfizioso è preparare il cavolfiore arrosto, per un primo piatto genuino usatelo per cucinare pasta con pomodoro e cavolfiore soffritto. Un’idea vegan e gustosa, invece, è l’hamburger di cavolfiore, buono da leccarsi i baffi!

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 07-12-2022


Quali sono le alternative alla pellicola trasparente?

Masterchef Trip: stasera lo speciale in attesa della nuova stagione del programma