Come fare un fritto di carciofi perfetto? Ecco le ricette per preparare i carciofi fritti con e senza pastella, da servire come contorno o antipasto.
I carciofi fritti sono un contorno molto semplice da preparare e perfetto da abbinare ad un buon secondo di carne. Oggi vi proponiamo due versioni di questa ricetta: la frittura in pastella e quella semplice a con farina o pane grattugiato. Voi quale preferite?

Come fare i carciofi fritti in pastella
- Iniziate la preparazione pulendo i carciofi: eliminate le foglie esterne e le punte dei carciofi poi tagliateli a spicchi e metteteli in una ciotola d’acqua con il succo di limone per non farli ossidare.
- Dopo un paio di minuti, scolate i carciofi e asciugateli con un panno da cucina pulito.
- Preparate subito la pastella mescolando la farina con le uova sbattute e il sale.
- Passate i carciofi nella pastella e friggeteli in olio bollente fino a doratura.
- Sollevate i carciofi con la schiumarola, sgocciolateli dall’olio in eccesso e serviteli ben caldi.
Come fare i carciofi fritti senza pastella
Per questa preparazione, molto simile ai carciofi alla guidia, vi serviranno:
- 1 kg di carciofi
- farina o pane grattugiato q.b.
- olio per friggere q.b.
- sale q.b.

- Pulite i carciofi, eliminate le foglie esterne più dure, le punte poi tagliateli a metà, eliminate l’eventuale barbetta presente all’interno e tagliate a spicchi.
- Passate i carciofi nella farina o nel pane grattugiato poi friggeteli subito in olio ben caldo.
- Fate dorare completamente i carciofi, sollevateli con una schiumarola e adagiateli su di un piatto foderato con carta assorbente.
- Lasciate scolare l’olio in eccesso, salate e servite i carciofi fritti croccanti, buon appetito!
In alternativa, vi consigliamo di provare tutte le nostre ricette con i carciofi!