Ecco come cucinare degli ottimi fiori di zucca ripieni: un piatto genuino e gustoso dalla ricetta semplicissima (e dalle mille varianti sfiziose!)
Spesso ci si dimentica che con l’arrivo della bella stagione troviamo anche i fiori di zucca: dal brillante colore giallo-arancione e dalla caratteristica forma a campanula, sono un valido ingrediente per una cena o un condimento speciale. Sono venduti spesso anche sfusi, senza le zucchine, freschissimi e già puliti, già pronti per diventare protagonisti di ricette invitanti senza alcuno sforzo. Una su tutte, quella dei fiori di zucca ripieni.
I fiori di zucca hanno in sé un sapore piuttosto delicato e per questo vengono spesso fritti in pastella, secondo tante specialità tradizionali in particolare del sud Italia. In alternativa, data la forma, sono ottimi anche ripieni e gratinati in forno. Siccome oggi vogliamo farne un secondo piatto completo, molto gustoso ma leggero, aggiungeremo la ricotta, con un tocco finale: un’acciughina sott’olio per mandare in estasi le papille gustative. Ma non vi preoccupate, vi daremo anche tante varianti!
Vediamo insieme come cucinare i fiori di zucca ripieni!

Preparazione dei fiori di zucca al forno
- Per prima cosa è necessario staccare delicatamente i fiori dalle zucchine e pulirli togliendo il pistillo centrale. Una volta compiuta questa operazione facendo molta attenzione per evitare che il fiore si rompa, lavateli e asciugateli tamponandoli leggermente.
- Pensate poi al ripieno unendo la ricotta, il parmigiano, il pecorino, il timo e, per amalgamare il tutto, un uovo sbattuto. Salate con parsimonia e pepate.
- A scelta, potete mettere il ripieno in una sac-à-poche o inserirlo nei fiori di zucca direttamente con un cucchiaino facendoli gonfiare leggermente al centro. Infine, prendete le acciughe e fatene piccoli pezzetti da inserire in tutti i fiori ripieni.
- Poneteli poi con molta cautela in una teglia foderata di carta forno o olio per non farli attaccare, e cospargeteli con pangrattato e un filo d’olio per favorire la gratinatura, ed ecco i vostri fiori di zucca ripieni di ricotta e acciughe perfetti per essere infornati.
- Fate cuocere i fiori di zucca ripieni in forno già caldo a 180°C per circa 15 minuti, facendo attenzione che non brucino. Servite caldi e buon appetito!
Preparazione dei fiori di zucca ripieni fritti
Una variante imperdibile di questa ricetta è quella dei fiori di zucca ripieni in pastella. Dopo aver realizzato il vostro gustoso ripieno e aver farcito i fiori, invece che disporli sulla leccarda da forno, dovrete tuffarli in pastella e poi cuocerli in olio bollente.
Per una pastella croccante, vi servono: 250 g di fiori di zucca, 150 ml di acqua, 100 ml di birra, 170 g di farina 0 e un pizzico di sale.
- Abbiate cura di sigillare leggermente i fiori di zucca ripieni avvolgendoli su loro stessi in modo che il ripieno non fuoriesca.
- Mescolate tutti gli ingredienti della pastella con una frusta per non creare grumi e tuffatevi i fiori di zucchina ripieni uno a uno.
- Subito dopo, immergeteli in olio caldo – ad almeno 165°C. Dopo qualche minuti scolateli con una schiumarola e disponeteli su un foglio di carta assorbente.
- Gustateli immediatamente e buon appetito!
Fiori di zucca ripieni: le varianti
Non solo per quanto riguarda la cottura, ma anche per il ripieno potete variare in base ai vostri gusti. Potete ad esempio realizzare delle polpettine con 200 g di macinato di manzo e 100 g di scamorza affumicata grattugiata per il ripieno. Calcolate, però, che i tempi di cottura saranno un po’ più lunghi.
Un altro goloso ripieno (in questo caso vegano) è a base di patate bollite e schiacciate e curcuma o zafferano per dare più sapore.
Amate questo piatti? Provate allora tutte le ricette con fiori di zucca!
Spesa intelligente e fake news: scarica QUI la guida per difendersi ai tempi del coronavirus.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC