Come preparare il Moscow Mule, un cocktail fresco e dissetante a base di vodka e ginger beer? Ecco la ricetta passo per passo!
Oggi vi spieghiamo come preparare il Moscow Mule, un long drink al profumo di lime con vodka e ginger beer. È bene precisare che contrariamente a quel che si possa pensare, questo cocktail non ha niente a che vedere con la Russia e con Mosca – se non l’utilizzo della vodka.
Non ci credete? Di seguito vi spieghiamo i passaggi della preparazione, la storia e qualche abbinamento!

Preparazione del moscow mule originale
- Versate il ghiaccio nei bicchieri alti da cocktail o in tazze di rame ben freddi. Aggiungete la vodka, il succo di lime e la ginger beer, mescolate con un cucchiaino o direttamente con la cannuccia.
- Decorate con uno spicchietto di lime e servite immediatamente.
Se volete potete aggiungere anche il pezzo di lime spremuto direttamente dentro la tazza di rame, in modo che il cocktail russo sappia ancora più di agrume.
Abbinamenti e la variante più famosa: il london mule
Come abbinare il drink moscow mule? Questa bevanda si presta agli abbinamenti più tradizionali: provatelo con finger food, un tagliere di formaggi o salumi, tartine, friselle o stuzzichini di ogni tipo. Dato che il moscow mule è un cocktail perfetto per l’estate potete anche abbinarlo con un buon piatto di paella.
Dovete sapere che la variante più famosa del drink è proprio il London Mule, non cambia nulla a livello di preparazione, tuttavia dovrete sostituire la vodka del mule con il gin. Il gusto cambierà decisamente, p
Moscow mule: storia e origine
Dovete sapere che il celebre long drink ha avuto origine nel 1941 al Chatam, un bar di New York, dove due imprenditori si incontrarono con l’obbiettivo di risollevare le sorti delle proprie attività. Il signor John G. Martin aveva incontrato non poche difficoltà nella distribuzione della vodka negli Stati Uniti, mentre il proprietario di un locale super cool di Hollywood stava cercando di lanciar un drink a base di zenzero, la ginger beer.
Dall’incontro di quella sera i due uscirono con l’idea di unire i loro prodotti che da soli faticavano ad emergere. I due ben pensarono di aggiungere al tutto un po’ di lime: il tocco che mancava per completare il fortunato cocktail. Ai due si aggiunse poi un’imprenditrice che suggerì di servire il coctkail in tazze di rame che – indovinate un po’ – avevano sopra la sagoma di un asinello.
Inizialmente questa bevanda prese il nome di Vodka Buck e solo qualche anno più tardi fu lanciato definitivamente sul mercato con il nome di Moscow Mule. Gli ingredienti originari sono sempre e solo vodka, lime e ginger beer, nient’altro, anche se è alcuni aggiungo ogni tanto qualche cetriolo che però non ha niente a che vedere con la ricetta classica.
Amate i cocktail? Provate anche il sex on the beach!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Riproduzione riservata © 2023 - PC