Ingredienti
La ricetta del pane fritto รจ tipica della cucina siciliana ed รจ ottima per riutilizzare il pane raffermo in modo gustoso e per evitare sprechi.
La ricetta del pane fritto arriva direttamente dalla cucina tradizionale siciliana ed รจ unโottima idea per chi vuole evitare gli sprechi, riciclando il pane raffermo in modo gustoso. La ricetta di base รจ โneutraโ, potete poi scegliere di servire il pane fritto dolce o salato, personalizzando la ricetta.
Chi vuole rendere il piatto piรน croccante, puรฒ passare le fette di pane (ammorbidito nel latte) nellโuovo e poi nel pane grattugiato. Noi, oggi manteniamo la ricetta piรน semplice possibile, nello spirito del riciclo che caratterizza questa ricetta!

Come si fa pane fritto siciliano senza uova
- Iniziate mettendo le fette di pane raffermo allโinterno di una teglia o di una pirofila abbastanza larga.
- Bagnate con il latte facendo attenzione a non eccedere.
- Sgocciolate le fette di pane dal latte in eccesso e friggetele in abbondante olio di semi caldo. Poi, fate dorare le fettine da entrambi i lati in una padella ben calda e trasferitele su di un piatto foderato con carta assorbente da cucina in modo da eliminare lโolio in eccesso.
- Servite le fette di pane ben calde e buon appetito! Se volete dare lโidea dello street food siciliano, infilatele su uno stecco come se fossero dei lecca-lecca.
Il vostro pane fritto semplice รจ pronto per essere gustato cosรฌ comโรจ. Se volete servirlo in versione salata come secondo piatto o finger food vi consigliamo di farcire le fette ben calde con mozzarella, ricotta o affettati e di consumarle al momento. Se, invece, le gustate per merenda, farcitele con Nutella o marmellata e spolverate con lo zucchero a velo.
Questa ricetta nasce per riciclare gli avanzi di pane, ma nulla vi vieta di preparare il pane fatto in casa appositamente!
Conservazione
Consigliamo di consumare al momento il pane fritto. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
LEGGI ANCHE: Una ricetta genuina e tradizionale: il pane indorau