Ottimo per condire la pasta o per insaporire la carne e il pesce: ecco come si prepara il pesto di prezzemolo!
Preparare il pesto fatto in casa è molto semplice e oltre al classico pesto di basilico è possibile prepararlo anche con altre erbe aromatiche come ad esempio il pesto di prezzemolo. Diversamente dal classico pesto ligure con basilico, pecorino e grana in questo caso non viene utilizzato un formaggio, ma se voi preferite una salsa più saporita potete tranquillamente aggiungere del grana, parmigiano o pecorino grattugiati. Stessa cosa anche per l’aglio: se non vi piace potete tranquillamente ometterlo, mentre se lo gradite potete aggiungerne quanto preferite.
La salsa preparata seguendo questa ricetta può essere utilizzata subito dopo la preparazione per condire la pasta, ma può essere anche congelata in pratici contenitori monoporzione in modo averla pronta al bisogno. Vediamo subito come si prepara!

Ingredienti
Per il pesto di prezzemolo
- Prezzemolo fresco (solo foglie) – 40 g
- Pinoli – 30 g
- Limone (succo) – 2 cucchiai
- Aglio – 1/2 spicchio
- Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
- Sale fino – q.b.
Preparazione
Pesto di prezzemolo
Per preparare il pesto di prezzemolo iniziate lavando accuratamente le foglie di prezzemolo fresco eliminando i gambi.
Dopo aver lavato il prezzemolo asciugatelo e ponete nel mixer con il sale, l’aglio, pinoli e l’olio extravergine di oliva.
Iniziate a frullare per pochi secondi poi aggiungete anche il succo di limone. Proseguite fino ad ottenere una salsa cremosa ma non troppo liquida. Il vostro pesto è pronto per essere utilizzato o per essere conservato in frigorifero o in congelatore.
Se volete rendere il pesto molto più cremoso e delicato al palato vi consigliamo di aggiungere 1 mangiata di formaggio grattugiato a piacere. I pinoli poi possono essere sostituiti anche con altra frutta secca, magari più economica, come le noci o le mandorle. Infine, per una nota sgrumata extra, unite anche la scorza grattugiata di 1/4 di limone purché sia biologico.
Ed ecco una videoricetta molto simile alla nostra preparazione:
Abbiamo citato il pesto alla genovese come esempio ma tenete presente che è possibile realizzare altri deliziosi condimenti per la pasta senza basilico: il pesto di rucola, quello di radicchio, perfetto per l’inverno, e infine quello di cavolo nero.
Conservazione
Conservate questo sugo veloce per massimo 4 giorni in un vasetto di vetro con un tappo e ricoperto da un sottile strato di olio. In alternativa, conservatelo in freezer per 6 mesi.