Come fare i passatelli

Come fare i passatelli

Una pasta dal sapore ricco, da abbinare con vari sughi o da cuocere in brodo: ecco come i fare passatelli romagnoli.

Se volete sapere come si fanno i passatelli, la ricetta della nonna che vi stiamo per proporre è quella giusta per voi. Si tratta di un primo piatto tipico della tradizione emiliana, una sorta di pasta composta da pane grattugiato, uova, Parmigiano Reggiano grattugiato, noce moscata e scorza di limone per aromatizzare il tutto.

Sono un piatto tipico dell’Emilia-Romagna ma oggi però sono talmente celebri che vengono preparati in molti ristoranti in tutta Italia. I passatelli in brodo sono un must ma vengono cucinati anche asciutti, sono molto saporiti e assorbono bene i condimenti; sono usatissimi pure per preparare delle minestre, quindi con il brodo di carne, spesso anche con un uovo stracciato dentro.

Insomma, siete pronti? Allora andiamo a prepararli insieme con foto e la nostra videoricetta facile.

Passatelli in brodo

Ingredienti

Per i passatelli

  • Pane grattugiato – 200 g
  • Parmigiano reggiano grattugiato – 200 g
  • Uova – 4
  • Noce moscata – q.b.
  • Limone bio – q.b.

Per servire

  • Brodo di carne – q.b.
  • Parmigiano reggiano grattugiato – q.b.

Preparazione

Passatelli fatti in casa

1

Unite in una ciotola il pane grattugiato e il parmigiano grattugiato. Mescolate bene e aggiungete le uova sbattute precedentemente, due pizzichi di sale, la scorza di limone biologico e una spolveratina di noce moscata.

2

L’impasto dovrà risultare omogeneo e abbastanza lavorabile, per cui se vi dovesse sembrare troppo molle aggiungete un altro po’ di pane grattugiato. Quando non si attaccherà più alle mani, lasciatelo riposare per almeno un paio d’ore.

3

A questo punto inserite l’impasto in uno schiacciapatate dai fori larghi almeno 5 millimetri e date vita ai passatelli, che dovranno essere lunghi circa 4-5 centimetri. Tagliateli con un coltello per staccarli dallo schiacciapatate direttamente nel brodo di carne bollente.

4

Non ci vorrà molto, circa un paio di minuti e saranno pronti, anche perché devono rimanere morbidi, ma non sfaldarsi. Spegnete il fuoco e impiattate, poi a piacere potete aggiungere una generosa grattata di Parmigiano o Grana ed ecco i passatelli in brodo.

Come condire i passatelli? Un’alternativa al brodo

Qual è invece il condimento per passatelli asciutti per eccellenza secondo la tradizione? In realtà non c’è un unico modo per portare in tavola questa ricetta. Sicuramente vi sconsigliamo di usare la salsa di pomodoro, che non è il massimo per valorizzarli. Puntate piuttosto a dei sapori più rustici, come lo sfizioso salsiccia e funghi o broccoli e pancetta.

Tuttavia, non esiste un unico modo per condire i passatelli asciutti: fonduta di parmigiano, burro e parmigiano, sughi di pesce, carciofi… sono tanti i modi per esaltare questo primo piatto. Vi basterà tuffarli in acqua bollente, scolarli e poi trasferirli in un tegame col condimento.

Consigli e suggerimenti

Come fare perché i passatelli non si rompano in cottura? Un trucco c’è: se vi accorgete che l’impasto è morbido, potete aggiungere del pangrattato all’impasto, aumentando la dose consigliata. In alternativa potete aggiungere un pizzico di farina, che però non è prevista dagli ingredienti della ricetta originale.

Vi abbiamo spiegato come fare i passatelli utilizzando uno schiacciapatate dai fori larghi. Esiste però uno strumento apposito, molto simile, ossia il ferro. Si tratta di un disco concavo, forato, con un manico laterale, che svolge il medesimo lavoro. Basterà appoggiarlo sull’impasto e spingere per ottenere i passatelli.

Come conservare i passatelli?

Potete conservare i passatelli ancora crudi per un giorno, avvolgendoli in una pellicola per alimenti. In alternativa, se ne avete preparati in grande quantità e volete congelarli, potete farlo: per prima cosa dovrete riporli su una teglia, sopra della carta da forno e riporli in freezer. Dopo circa tre ore potete riporli in comodi sacchetti per proseguire il congelamento.

Leggi anche
Passatelli vegani: la ricetta senza uova e parmigiano
4.8/5 (5 Recensioni)