È il principe di tutti i dessert, la golosità per eccellenza: ecco il tiramisù, la ricetta classica che conquisterà tutti; niente panna, Pavesini o variazioni!
Il tiramisù classico è un evergreen: anche se le versioni in cui viene proposto sono centinaia, quello più buono rimane sempre quello tradizionale. Mascarpone, uova, cacao, savoiardi, caffè e zucchero: questi sono i magnifici sei ingredienti che, mescolati sapientemente tra loro, danno vita a questa magia culinaria.
Vediamo la ricetta, la preparazione, qualche consiglio e gli ingredienti del tiramisù perfetto!

Preparazione del tiramisù, la ricetta originale
Ci sono solo due accorgimenti che dovete seguire necessariamente per avere un tiramisù spumoso e consistente. Il primo è quello di montare gli albumi con l’aiuto di una frusta elettrica: solo così potrà essere incorporata a dovere l’aria che li renderà spumosi, ma fermi. Un’altra buona regola è quella del riposo in frigo, che deve essere almeno di qualche ora.
- Iniziamo a preparare la crema al mascarpone. Dividete gli albumi dai tuorli, mettendoli in due ciotole diverse. Nella ciotola dei tuorli aggiungete metà dello zucchero semolato e cominciate a montare con una frusta elettrica.
- Quando il composto è chiaro e soffice, sarà il momento di incorporare il mascarpone, sempre con la frusta elettrica. Una volta mescolato il tutto, sciacquate il frustino elettrico e montate a neve piuttosto ferma gli albumi, versando a pioggia l’altra metà dello zucchero.
- A questo punto, incorporate con la massima delicatezza, la neve di albumi al composto di uova e mascarpone, aiutandovi con una spatolina di silicone o altro. Mettete in frigo per mezz’oretta.
- Preparate il caffè e fatelo intiepidire, ricordandovi di non zuccherarlo (se dovete servire il dolce ai bambini, va bene anche il caffè decaffeinato).
- Prendete una pirofila – anche quelle di stagnola usa e getta vanno bene – e cominciate a disporre i savoiardi tuffati nel caffè per un paio di secondi, formando un primo strato. Versate un po’ di crema e poi ricoprite ancora con altri biscotti inzuppati, e così via, fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
- Sulla superficie, spolverizzate del cacao amaro e servite il vostro tiramisù dopo averlo fatto riposare per almeno 5 ore in frigorifero. Buon appetito!
Per altre ricette pronte in un lampo, ecco tutti i nostri migliori dolci veloci!