Ingredienti:
• 350 g di pollo già disossato e pronto all'uso
• un paio di cucchiai di olio
• 1 spicchio di aglio
• 1/2 cipolla
• prezzemolo fresco tritato q.b.
• 2 cucchiai circa di passata di pomodoro
• 375 ml di brodo di pollo
• 50 g di burro
• 250 g di farina 0
• 125 ml di latte
• 1 tuorlo + 1 uovo
• sale e pepe q.b.
• pane grattugiato q.b.
• olio di semi per friggere q.b.
difficoltà: media
persone: 5
preparazione: 45 min
cottura: 40 min

Si chiamano arancini brasiliani o coxinha e sono ideali per uno stuzzichino diverso dal solito: ecco come preparare questo antipasto tipico del Brasile!

Oggi vi spieghiamo come preparare un piatto tipico della cucina brasiliana: i coxinha, noti ai più come gli arancini brasiliani a base di pollo. Il termine portoghese coxinha tradotto con piccola coscia di pollo permette subito di capire che l’ingrediente protagonista del piatto è proprio il pollo e ricorda in parte i nostri arancini siciliani.

Pare che questi sfiziosi bocconcini protagonisti degli antipasti brasiliani siano stati ideati nel XIX secolo per accontentare i capricci di un piccolo erede molto ghiotto di cosce di pollo.

coxinha
coxinha

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione degli arancini di pollo brasiliani

  1. Prendete il pollo già pulito e fatelo cuocere in una pentola di acqua con aromi a piacere, sale e pepe. A cottura ultimata sollevate il pollo dal brodo e tagliatelo a pezzetti piccoli. Per facilitarvi in questa operazione potete ripassare la carne di pollo nel mixer.
  2. Tritate l’aglio e la cipolla finemente e fateli rosolare in una casseruola con l’olio di oliva. Quando saranno ben imbionditi unite la passata di pomodoro, lasciate insaporire per qualche istante poi unite anche il pollo. Mescolate e dopo 2-3 minuti spegnete il fuoco.
  3. Per l’impasto fate bollire il brodo e a parte in un altro pentolino fate sciogliere il burro nel latte, unite gli ingredienti liquidi, un pizzico di sale e aggiungete la farina un po’ alla volta mescolando con un cucchiaio di legno in modo da evitare la formazione di grumi.
  4. Continuate a far cuocere mescolando regolarmente fino ad ottenere un impasto che si stacca dai bordi. Spegnete il fuoco, lasciate intiepidire e solo a questo punto unite anche il tuorlo sbattuto.
  5. Prendete l’impasto ormai freddo, ricavatene con le mani una porzione tale da realizzare una pallina, formate una cavità centrale e farcite con il pollo. Chiudete e lavorate con le mani in modo da ottenere una forma allungata simile ad una coscetta. Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti a vostra disposizione.
  6. Impanate le vostre palline di impasto passandole prima nell’uovo sbattuto con il sale e poi nel pane grattugiato. Friggete un po’ alla volta in abbondante olio caldo e a cottura ultimata sollevatele con una schiumarola e fate intiepidire per qualche istante prima di servire. Buon appetito!

E per il dolce, non perdetevi la ricetta dei beijinho brasiliani!

Spesa intelligente e fake news: scarica QUI la guida per difendersi ai tempi del coronavirus.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Aperitivo

ultimo aggiornamento: 15-05-2020


Tofu alla piastra agli aromi, un piatto unico pronto in pochi minuti

Scopriamo la ricetta della panada sarda con ripieno di agnello