Ingredienti:
• 800 g di asparagi
• 70 g di burro
• 1 scalogno
• brodo vegetale q.b.
• 200 ml di panna fresca
• 100 ml di yogurt greco
• 1/2 limone (succo)
• sale q.b.
• crostini
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 30 min

La crema fredda di asparagi con panna acida è una squisitezza da gustare anche nelle stagioni calde.

La crema fredda di asparagi vi rinfrescherà durante un pranzo o una cena durante la bella stagione, fornendovi anche sali minerali e le ben note proprietà depurative e disintossicanti degli asparagi.

Come potete notare, la nostra crema fredda di asparagi è arricchita da qualche cucchiaino di crème fraîche che darà un tocco acidulo molto gradevole al palato e che è veramente facilissima da preparare a casa (anche perché trovarla già pronta al supermercato è quasi un’impresa). Iniziamo!

Crema di asparagi fredda
Crema di asparagi fredda

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della crema di asparagi fredda

  1. Pulite per bene gli asparagi, eliminando la parte terminale del gambo (che è dura) e togliendo anche le “punte” sul resto del gambo. Fatto questo, tagliate gli asparagi a rondelle.
  2. Tritate lo scalogno e fatelo imbiondire leggermente in una pentola in cui avrete sciolto del burro.
  3. Versate nella pentola gli asparagi e poi sufficiente brodo vegetale affinché le verdure possano cuocere.
  4. Aggiustate di sale e poi, quando tutto sarà ben morbido, frullate con un mixer a immersione.
  5. Unite 100 ml di panna fresca, spegnete la fiamma e lasciate raffreddare la crema.
  6. Nel frattempo preparate la panna acida, mescolando la restante panna fresca con lo yogurt, il succo di limone e il sale.
  7. Aggiungete a piacere la panna acida nella crema di asparagi, al momento di servirla.

Amate questa verdura? Ecco tutte le nostre ricette con asparagi migliori!

BUON APPETITO!

Spesa intelligente e fake news: scarica QUI la guida per difendersi ai tempi del coronavirus.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 27-05-2020


Cotolette di sedano rapa: le bistecche… senza carne!

Pesto di rucola vegan (con mandorle): buonissimo!