Ingredienti:
• 300 g di latte di soia
• 20 g di amido di mais
• 100 g di sciroppo d'agave
• 50 g di panna di riso
• 1 mela
• 1 limone
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 5 min
cottura: 25 min

Dolcificata naturalmente, la crema pasticcera alle mele è perfetta per arricchire i vostri dolci o cominciare al meglio la giornata. Ecco come prepararla!

La facilità con cui si può preparare un dolce vegano è disarmante. In particolare, questa crema pasticcera alle mele è qualcosa di unico, perfetta non solo per farcire torte ma anche gustata da sola, tuttalpiù spalmata sul pane tostato per la colazione.

Prepararla è semplice e come accennato non utilizzeremo uova, latte o farina. Il risultato è una crema pasticcera vegana ma anche perfetta per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio e al glutine. Scopriamo insieme come prepararla!

Crema pasticcera alle mele
Crema pasticcera alle mele

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la crema alle mele

  1. Sbucciate le mele, privatele del torsolo e tagliatele a tocchetti.
  2. In una padella scaldate il latte di soia con la panna di riso e le mele, lasciando cuocere queste ultime per 15 minuti. Al termine dovranno risultare tenere, quasi disfatte.
  3. Frullate il tutto con il mixer a immersione in modo da ottenere una consistenza liscia e omogenea, quindi unite l’amido di mais sciolto in un goccio di latte e la scorza del limone grattugiata.
  4. Rimettete tutto sul fuoco e fate addensare sempre mescolando in modo che la crema pasticcera senza latte non si attacchi.
  5. A cottura ultimata aggiungete lo sciroppo d’agave (in alternativa va bene quello d’acero). Otterrete così una crema pasticcera senza zuccheri artificiali, perfetta anche per i più piccoli.

Se decidete però di utilizzare lo zucchero tradizionale scegliete quello di canna e aggiungetelo all’inizio, insieme al latte e alla panna. Dal momento che dolcifica più dello sciroppo ne saranno sufficienti 50/60 g.

Per aromatizzare la crema al posto del limone potete utilizzare la vaniglia, oppure creare una versione più speziata con la cannella. Amate i sapori etnici? Non lasciatevi sfuggire il cardamomo!

Se vi è piaciuta la ricetta della crema pasticcera alle mele, scoprite il video della preparazione.

La vostra crema pasticcera senza uova né latte è pronta per arricchire i vostri dolci. Provatela al posto di quella tradizionale, per preparare un’ottima crostata vegana!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Cucina vegana

ultimo aggiornamento: 22-10-2020


Pane degli Esseni, alla scoperta di una ricetta millenaria

Tortillas messicane senza glutine: un viaggio di sapori