La crostata al limone inglese, o lemon tart, è uno dei dolci più diffusi e apprezzati nel Regno Unito. Prepariamola con la ricetta originale.
La crostata al limone inglese o lemon tart è una vera delizia, da servire alla fine di un pranzo o di una cena, ma perfetta anche per la colazione o la merenda. E forse è proprio per il famoso tè delle cinque che gli inglesi servono questa raffinata lemon tart, preparata con una base di semplice pasta frolla, farcita poi con una crema a base di limone, zucchero, burro, maizena e uova nota come lemon curd.
Come tutte le torte di questo tipo, la preparazione non è complessa ma richiede il rispetto dei tempi di risposo durante le varie fasi della preparazione. Noi l’abbiamo realizzata seguendo la ricetta originale ma tenete presente che ne esiste una ancor più ricca nota come lemon meringue pie che prevede una copertura finale di meringa bruciata con il cannello.

Ingredienti
Per la frolla
- Farina 00 – 300 g
- Zucchero semolato – 110 g
- Limone Bio – 1/2
- Vanillina – 1 bustina
- Sale fino – 1 pizzico
- Burro – 150 g
- Uova – 1
- Tuorli – 1
Per il lemon curd
- Tuorli – 3
- Zucchero semolato – 130 g
- Limoni Bio – 3
- Amido di mais – 35 g
- Burro – 50 g
Preparazione
Lemon tart
Per prima cosa preparate la frolla. In una ciotola riunite la farina, lo zucchero, la scorza del limone, la vanillina e un pizzico di sale. Date una mescolata veloce quindi aggiungete il burro ben freddo. Iniziate a impastare con le mani fino a ottenere un composto sbriciolato quindi incorporate uovo e tuorlo.
Trasferite il composto sulla spianatoia e finite di impastare. Dovrete essere veloci e fermarvi non appena otterrete un panetto liscio e omogeneo. Avvolgetelo con la pellicola e fatelo riposare 2 ore in frigorifero.
Stendete la frolla fino a raggiungere 4-5 mm di spessore e trasferitela in uno stampo per crostata del diametro di 24-26 cm imburrato e infarinato.
Rimuovete gli eccessi di frolla facendo scorrere un coltello lungo il bordo dello stampo, bucherellate poi la base con una forchetta e copritela con un foglio di carta forno. Versate del riso, dei legumi o le apposite sfere di ceramica e procedete con la cottura in bianco.
Cuocetela in forno, posizionando lo stampo sulla griglia, a 170°C per 20 minuti. Sfornate, rimuovete i pesi e la carta forno e proseguite la cottura alla medesima temperatura per altri 10 minuti.
Mentre la base si raffredda preparate la lemon curd, ossia la crema al limone utilizzata per la farcitura. Per prima cosa prelevate la scorza dei limoni con una grattugia quindi spremetene il succo.
In un pentolino mescolate lo zucchero, l’amido di mais e la scorza di limone. Versate poi a filo il succo dello stesso mescolando con una frusta da cucina. Trasferite il tutto sul fuoco e cuocete a fiamma bassa fino a ottenere una crema densa, liscia e priva di grumi.
Incorporate i tuorli tutti in una volta, mescolate e proseguite la cottura per un altro paio di minuti. Spegnete il fuoco e unite il burro, mescolando fino a che non si sarà sciolto.
Versate la crema bollente sulla base, livellatela con una spatola e trasferitela in frigorifero fino a che non si sarà rassodata.
Non esiste un’unica via per realizzare questo dolce, sebbene alla base c’è sempre frolla e lemon curd. Alcune ricette infatti non prevedono l’utilizzo dell’amido nella crema, altre escludono il burro. Altre ancora prevedono una cottura della crema in forno, insieme al guscio di frolla. La nostra versione è la più diffusa e, una volta completato il raffreddamento in frigo, sarete certi che il dolce regge al taglio.
Conservazione
La lemon tart si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta da pellicola.