Fagioli della Befana
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Piatto Unico
4/5 (1 Recensione)

Fagioli della Befana: un piatto ricco per concludere al meglio le Feste!

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 25 min
Fagioli della befana

I fagioli neri della Befana sono una zuppa molto saporita e ricca, ideale da gustare durante le Feste natalizie: ecco la ricetta!

I fagioli della Befana sono un piatto caldo, ricco e invitante, proprio quello che ci vuole per riscaldarsi durante le fredde serate invernali. L’ingrediente principale di questa ricetta sono i fagioli neri, proprio come il carbone che viene portato ai bambini cattivi durante l’Epifania… con la differenza che questa zuppa non è una punizione, ma un regalo all’insegna della golosità!

Si possono insaporire i fagioli a piacere, e noi abbiamo usato la pancetta e il lardo, legando il tutto con della passata di pomodoro. Provateci anche voi a casa: il risultato sarà davvero sorprendente!

Seguiteci in cucina e cominciamo subito.

Fagioli della befana
Fagioli della befana

Ingredienti

Fagioli neri della befana

  • Fagioli neri – 1 Kg
  • Cipolla – 1 tagliata finemente
  • Lardo – 150 g
  • Pancetta a cubetti – 150 g
  • Passata di pomodoro – 500 g
  • Sale – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Peperoncino – q.b.
  • Salsicce – 3 (facoltative)

Preparazione

come fare la zuppa di fagioli della befana

1

Prima di tutto occupatevi dei fagioli e fateli bollire in una pentola colma d’acqua per circa 3 minuti. Una volta trascorso il tempo lasciateli nella sua acqua, lontano dal fuoco, per altri 50 minuti. Se i fagioli diventano troppo asciutti, aggiungete qualche mestolo di acqua calda: la consistenza perfetta deve essere quella di una zuppa spessa.

2

In una padella, fate soffriggere la cipolla tritata finemente nell’olio, poi aggiungete la pancetta e il lardo e lasciate rosolare il tutto per circa cinque minuti. A questo punto, versate la passata di pomodoro, aggiustate di sale e pepe e, infine, aggiungete il peperoncino a piacere.

3

Aggiungete i fagioli insieme a un po’ della loro acqua di cottura e lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 20 minuti, in modo che si insaporiscano bene. Se lo desiderate, potete aggiungere alla fine dei pezzi di salsiccia precedentemente saltati in un po’ d’olio.

Se volete potete anche preparare delle feste di pane bruscato al forno, ideali per accompagnare questo piatto. Un’altra alternativa è quella di usare la pancetta o il lardo in cottura, mentre per una versione vegana rimuovete la carne e insaporite con un po’ di brodo vegetale.

Se vi è piaciuto questo piatto allora dovete provare assolutamente un classico della nostra cucina: la pasta e fagioli!

4/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 3 Gennaio 2025 7:15

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Cavolfiore gratinato in friggitrice ad aria