Soffice e profumato, il pane in cassetta integrale è perfetto per preparare deliziosi toast e sandwich. Provatelo con la nostra ricetta.
Abbiamo imparato ormai che la farina integrale è da preferirsi a quella raffinata non tanto per l’apporto calorico, che resta pressoché invariato tra le due, quanto per l’elevato contenuto di sostanze nutritive. Ecco perché oggi vediamo insieme come preparare il pane in cassetta integrale, perfetto per creare deliziosi toast e tramezzini.
Forse non sapete infatti che preparare il pane in cassetta fatto in casa è piuttosto semplice. Vi basterà un po’ di pazienza per la lievitazione e uno stampo da plumcake per ottenere una pagnotta soffice e profumata. Vi consiglio per questa ricetta di utilizzare farina integrale biologica.
Ingredienti
Per il pane in cassetta integrale
- Farina 00 – 200 g
- Farina integrale – 300 g
- Acqua tiepida – 200 ml
- Olio di semi – 40 g
- Zucchero – 1 cucchiaino
- Lievito di birra fresco – 12 g
- Sale – 15 g
Preparazione
Come preparare la ricetta del pane in cassetta integrale
In una ciotola (anche della planetaria) mescolate le due farine.
Sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua, meglio se tiepida. Iniziate a versare sulla farina, impastando con un cucchiaio di legno fino a che il composto non prende consistenza.
In ultimo unite l’olio e il sale e finite di impastare. Trasferite il composto sulla spianatoia e lavoratelo fintanto che otterrete un panetto omogeneo. Lasciatelo lievitare per 30 minuti direttamente sulla spianatoia, coperto con pellicola.
Ora procedete con 2-3 giri di pieghe a tre allargando l’impasto a rettangolo e portando la parte sinistra su quella centrale e coprendo con la destra. Girate il panetto, stendete e ripetete un’altra volta. Rotolate quindi il panetto sulla spianatoia in modo da ottenere un cilindro e trasferitelo nello stampo da plumcake rivestito con carta forno.
Mettete a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio, circa 2-3 ore quindi cuocete a 200°C per 35 minuti.
Toglietelo dallo stampo mentre è ancora caldo e fatelo raffreddare completamente su una gratella prima di procedere al taglio.
Ecco un video con tutti i passaggi per realizzare questo delizioso pane fatto in casa. Se non siete pratici con le pieghe, dopo il primo riposo potete semplicemente allargare l’impasto e arrotolarlo su se stesso, formando un cilindro come si vede nella videoricetta.
Se vi piace mettere le mani in pasta e vi piacerebbe saperne di più, sappiate che abbiamo realizzato anche il pane in cassetta con la ricetta classica e quello senza glutine.
Conservazione
Consigliamo di conservare il pane in apposite buste o contenitori per massimo 1-2 giorni. In alternativa potete congelarlo in freezer, meglio se già affettato, fino a 2 mesi.