Soffice e profumato, il pane in cassetta integrale è perfetto per preparare deliziosi toast e sandwich. Provatelo con la nostra ricetta facile.
Abbiamo imparato ormai che la farina integrale è da preferirsi a quella raffinata non tanto per l’apporto calorico, che resta pressoché invariato tra le due, quanto per l’elevato contenuto di sostanze nutritive. Ecco perché oggi vediamo insieme come preparare il pane in cassetta integrale, perfetto per creare deliziosi toast e tramezzini.
Forse non sapete infatti che preparare il pane in cassetta fatto in casa è piuttosto semplice. Vi basterà un po’ di pazienza per la lievitazione e uno stampo da plumcake per ottenere una pagnotta soffice e profumata. Vi consiglio per questa ricetta di utilizzare farina integrale biologica.

Come preparare la ricetta del pane in cassetta integrale
- In una ciotola mettete l’acqua tiepida, il latte a temperatura ambiente e il lievito sbriciolato con le mani. Mescolate bene in modo da farlo sciogliere.
- Unite quindi la farina 00 (utilizzare unicamente farina integrale renderebbe l’impasto difficile da lavorare), il miele e il sale. Mescolate in modo da ottenere una sorta di pastella quindi in ultimo aggiungete la farina integrale e l’olio.
- Impastate energicamente per 10 minuti (potete svolgere le stesse operazioni in circa metà tempo utilizzando una planetaria munita di gancio impastatore), quindi mettete a lievitare coperto nel forno spento con la luce accesa per 2 ore.
- Recuperate l’impasto, sgonfiatelo delicatamente dandogli una forma ovale, quindi trasferitelo in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno. Mettete nuovamente a lievitare fino a che non avrà raggiunto i bordi. Infornate a 180°C per 25 minuti.
- Lasciate raffreddare completamente il pancassetta integrale prima di tagliarlo a fette.
Il pane in cassetta integrale si può congelare già affettato in sacchetti di carta per circa un mese.
Se vi piace mettere le mani in pasta e vi piacerebbe saperne di più, scoprite tutti i nostri segreti del pane fatto in casa!
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC