Due ingredienti e meno di dieci minuti vi separano dalla fonduta di Parmigiano perfetta, ottima per condire primi piatti o con i crostini.
Saporita, densa al punto giusto e cremosa oltre ogni immaginazione. Stiamo parlando della fonduta di formaggio, una salsa versatile adatta sia per accompagnare verdure o crostini di pane, che per condire sontuosi primi piatti di pasta fresca o ripiena. Inutile dirvi che con la carne crea un matrimonio perfetto e con la polenta riscalderà le vostre serate invernali.
Ma come si prepara un’ottima fonduta al parmigiano e soprattutto quanti e quali ingredienti occorrono? Innanzitutto per preparare una salsa deliziosa occorre partire da ingredienti di qualità , uno su tutti il Parmigiano Reggiano. Inutile dire che anche un ottimo Grana Padano, leggermente stagionato, andrà benissimo. E poi serve la panna, indispensabile per una fonduta di parmigiano che si rispetti.
Vi lasceremo anche un trucchetto per prepararla senza panna ma il risultato sarà più fluido e meno cremoso. A voi la scelta se renderla più saporita aggiungendo delle spezie come pepe nero o noce moscata. Molto dipende dall’utilizzo che ne andrete a fare.
Per esempio, se cercate qualcosa di più sostanzioso per condire la pasta o gli gnocchi o servire delle bruschette, vi consigliamo la nostra crema di formaggio. Per una serata diversa dal solito in grado di catapultarvi tra le montagne svizzere, in un rifugio immerso nella neve, meglio optare per la classica fonduta di formaggi. Insomma, ogni occasione ha la sua ricetta!

Ingredienti
Per la fonduta di Parmigiano
- Panna fresca – 250 ml
- Parmigiano reggiano grattugiato – 200 g
- Pepe nero (facoltativo) – q.b.
- Noce moscata (facoltativa) – q.b.
Preparazione
Fonduta di parmigiano
Per prima cosa versate la panna in un pentolino e scaldatela fino a farle sfiorare il bollore.
Unite il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescolate fino a che non si sarà sciolto. Fate in modo che il composto non bolla mai: è importante che il formaggio si sciolga piano piano. A piacere insaporite con noce moscata e/o pepe nero.
Una volta che la salsa si sarà addensata potete decidere di tenerla così o frullarla con un mixer a immersione in modo da renderla più liscia e omogenea. Molto dipende dall’utilizzo che andrete a farne: come condimento per la pasta vi consigliamo di frullarla, per gli altri utilizzi andrà benissimo così.
Ecco un video con tutti i passaggi per realizzarla. Come potete vedere, è possibile aggiungere degli aromi direttamente alla panna: alloro, pepe nero o noce moscata sono perfetti per dare alla vostra salsa al parmigiano una connotazione particolare.
Varianti
Oltre che con il Parmigiano, potete preparare la fonduta con il Grana Padano. L’importante, in entrambi i casi, è scegliere un formaggio stagionato almeno 24 mesi. Gli amanti dei sapori forti possono sostituire metà del formaggio previsto dalla ricetta con pari peso di pecorino grattugiato.
È altrettanto semplice preparare la fonduta di Parmigiano senza la panna, utilizzando al suo posto del latte intero, meglio se fresco. Tenete però presente che la consistenza risulterà più fluida e il sapore meno pieno. Qualora non si dovesse addensare, sciogliete 15 g di amido di mais in un poco di latte freddo e uniteli alla salsa calda. Mescolate con una frusta da cucina e in pochi istanti otterrete la giusta consistenza.
Conservazione
La fonduta di parmigiano si mantiene in frigorifero, chiusa in un contenitore ermetico, fino a 3 giorni. Potete riscaldare a bagnomaria o nel microonde se necessario.