Ingredienti:
• 250 g di spaghetti
• 100 g di prosciutto cotto a cubetti
• 50 g di scamorza
• 2 cucchiai di grana grattugiato
• 4 uova
• sale e pepe q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 40 min

Buona sia fredda che calda, la frittata di pasta non è un semplice piatto del riciclo. Provatela con il prosciutto e il formaggio per far contenti tutti.

Adoro la frittata di pasta: mi permette di portare in tavola un piatto che sia al contempo un primo e un secondo. Inoltre è molto versatile e spesso si trasforma in una ricetta del riciclo: quando avanzo degli affettati o dei tocchetti di formaggio, li taglio a dadini e li uso per dare più sapore. In aggiunta potete mettere pomodori secchi sottolio oppure olive denocciolate.

Solitamente preparo la frittata di spaghetti perché trovo che come formato si presti meglio a questa preparazione. Cotta in forno in una teglia rotonda, è ideale per le gite fuori porta o per il pranzo al lavoro. Una volta tagliata a fette infatti può essere gustata comodamente con le mani. Potete anche preparare la frittata di pasta avanzata, utilizzando gli spaghetti già conditi o ancora da condire.

Frittata di pasta
Frittata di pasta

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta della frittata di pasta

  1. Innanzitutto occorre preparare la pasta. Dal momento che a casa mia non avanza mai, per preparare la frittata di pasta devo sempre partire da zero. Lessate gli spaghetti per il tempo indicato sulla confezione in abbondante acqua salata. A cottura ultimata scolateli e raffreddateli sotto il getto di acqua fredda in modo da arrestarne la cottura.
  2. In una ciotola sbattete le uova e unite il formaggio grattugiato, il prosciutto cotto e la scamorza precedentemente tagliati a cubetti. In questa fase aggiungete anche altri ingredienti a piacere che desiderate riciclare (altri tipi di formaggi, verdure, sottoli e sottaceti). Condite con un generoso pizzico di sale e di pepe. Unite gli spaghetti e fate in modo di distribuire bene tutti gli ingredienti.
  3. Foderate una teglia rotonda con della carta forno (in alternativa potete oliarla e cospargerla di pangrattato). Versate il composto e livellatelo. Infornate a 180°C per 30 minuti, quindi lasciate intiepidire prima di servirla, magari accompagnata da un’insalata mista.

Provate anche la frittata di riso, un’altra ricetta del riciclo! O le altre nostre ricette per una frittata golosa e perfetta!

Conservazione

La frittata di spaghetti realizzata seguendo la nostra ricetta si conserva per massimo 1-2 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore apposito con coperchio a chiusura ermetica. Sconsigliamo la congelazione.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 12-09-2019


Pollo al forno con patate: un secondo piatto classico e sempre sfizioso

Pasta gorgonzola e noci: cremosa e croccante allo stesso tempo