Ingredienti:
• 500 g di fioretta
• 300 g di farina
• 100 g di burro
• 1 mazzetto di salvia
• sale q.b.
• noce moscata q.b.
• parmigiano q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 30 min
cottura: 2 min

Gli gnocchi con la fioretta si preparano utilizzando una particolare ricotta a cui viene aggiunta farina. Vediamo la ricetta veneta originale.

Oggi vogliamo dare stazione ai primi piatti sfiziosi facendo un salto in Veneto. Qui conosciamo un prodotto tipico di Recoaro e della val d’Agno poco conosciuto fuori dai confini regionali. Stiamo parlando degli gnocchi con la fioreta, una ricetta che però degli gnocchi ha solo la forma, anche se a voler vedere nemmeno quella.

La fioretta infatti è il primo prodotto di affioramento che si forma durante la preparazione della ricotta. In molti la considerano uno scarto mentre in Veneto il suo sapore acidulo è molto apprezzato al punto che va letteralmente a ruba. I gnocchi con la fioreta si preparano aggiungendo a questo ingrediente farina e noce moscata e cuocendo poi l’impasto, lasciato cadere a cucchiaiate, nell’acqua bollente. Dal 2007 hanno ottenuto la Denominazione Comunale (De.Co.) ed è nata anche una confraternita volta a tutelare la ricetta.

gnocchi con la fioreta
gnocchi con la fioreta

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la ricetta degli gnocchi con la fioretta

  1. Versate la fioretta (oppure 250g di ricotta buona e 250 ml di latte), in una ciotola e mescolate bene. Aggiungete la farina poco per volta, il sale e la noce moscata mescolando con una frusta da cucina fino a ottenere una pastella liscia e appiccicosa.
  2. Portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Aiutandovi con due cucchiaini, prelevate delle piccole porzioni di impasto e lasciatele cadere nell’acqua.
  3. Non appena vengono a galla, scolateli con una schiumarola e ripassateli in padella con il burro fuso e la salvia. Serviteli ben caldi completando con una spolverata di formaggio grattugiato, meglio se di malga.

Se questa ricetta vi è piaciuta vi consigliamo di provare anche gli gnocchi di ricotta, un primo piatto leggero e facile da preparare.

Conservazione

Questo piatto non è idoneo alla conservazione. Preparatelo e cuocetelo nell’arco di mezza giornata per evitare che si guasti.

5/5 (1 Review)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 20-05-2022


Un budino ai mirtilli così buono non lo avete mai provato!

Torta della suocera al cioccolato: soffice e leggera come non mai