Buona come la tradizionale, la granola senza zucchero si prepara utilizzando purea di frutta, oltre agli ingredienti classici della granola.
Una colazione sana e nutriente è il modo migliore per iniziare la giornata e dare al corpo il carburante necessario per affrontare le normali attività quotidiane. Se anche voi siete alla ricerca del giusto compromesso tra gusto e praticità , allora la granola fa al caso vostro. Nello specifico oggi prepariamo una granola senza zucchero utilizzando fiocchi di avena, frutta secca e, come sostituto dello zucchero, la purea di mela.
Il risultato è una granola senza zuccheri aggiunti che si conserva in un barattolo di vetro fino a un mese. Ottima sia con il latte che con lo yogurt – anche se non resisterete alla tentazione di sgranocchiarne un po’ tal quale – è semplicissima da preparare e altrettanto da personalizzare. Vediamo tutto nel dettaglio.

Ingredienti
Per la granola senza zucchero
- Fiocchi di avena – 200 g
- Frutta secca (mandorle, noci, nocciole) – 100 g
- Uvetta – 50 g
- Mousse di mela – 100 g
- Olio di semi – 50 ml
Preparazione
Granola senza zucchero
Per prima cosa riunite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi: fiocchi di avena, frutta secca tritata al coltello e uvetta.
Unite la purea di mela e l’olio e mescolate bene in modo da distribuire uniformemente il tutto.
Trasferite il tutto su una teglia rivestita di carta forno e cuocete a 180°C per 20 minuti. Spegnete il forno, socchiudete la porta e lasciate la granola a seccare per altri 10 minuti.
Una volta fredda spezzettatela con le mani e trasferitela in un vaso di vetro.
Ecco il video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarla.
Varianti
La purea di mela utilizzata nella ricetta è quella che viene venduta solitamente in confezioni di alluminio monodose e utilizzata nell’alimentazione dei bambini. È composta dal 100% purea di frutta e con il suo sapore dolce è perfetta per realizzare la granola. In alternativa potete utilizzare pari peso di una banana ben matura schiacciata oppure la purea di altra frutta a vostra scelta.
Potete utilizzare poi i fiocchi di cereali che preferite, anche senza glutine in caso di intolleranza. Stesso discorso per la frutta secca: optate per una sola o per un mix scegliendo quella che preferite o che avete a disposizione. Via libera anche ai semi purché il peso totale di queste componenti resti più o meno invariato.
I più golosi potranno arricchire la granola con delle scaglie di cioccolato o della farina di cocco; aromatizzarla con vanillina, cannella o scorza di agrumi. Insomma, ogni volta potrete realizzare una granola differente.
Conservazione
La granola senza zucchero fatta in casa si mantiene in un barattolo di vetro fino a un mese.