Fiori di zucca in padella: la ricetta semplice e veloce
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Contorni
4.5/5 (8 Recensioni)

Fiori di zucca in padella

  • facile
  • 4
  • 10 min
  • 8 min
fiori di zucca in padella

I fiori di zucca in padella sono un piatto davvero semplice da preparare. Scopriamo insieme come realizzare al meglio la ricetta!

Poter realizzare dei fiori di zucca in padella significa dar vita ad un contorno sfizioso e in grado di conquistare tutti. Si tratta infatti di uno di quei piatti che si preparano in pochi minuti ma il cui risultato è tale da suscitare i complimenti di tutti.

I fiori di zucca (o di zucchina che dir si voglia) sono l’emblema della stagione estiva e con il loro sapore delicato e la nomea di ingrediente raffinato, portarli in tavola significa coccolare i commensali e farli sentire importanti.

Questo contorno ben si sposa con tutti i secondi piatti ma è ottimo anche come base di partenza per altre ricette. Immaginateli trasformati in un delizioso condimento per la pasta o aggiunti alla frittata: insomma, nella loro semplicità sono davvero sensazionali. A differenza delle altre ricette con i fiori di zucca, questa è molto più semplice e veloce da realizzare. Certo, i fiori di zucca ripieni sono tutta un’altra cosa ma richiedono tempo per la pulizia e la farcitura e poi nella ricetta tradizionale vengono fritti.

Qui l’unico aspetto a cui prestare attenzione è la scelta dei fiori di zucca: dovranno essere freschi e sodi, privi di macchie o ammaccature. Andranno poi cotti velocemente giusto con un filo d’olio e uno spicchio di aglio. Vediamo quindi tutti i passaggi e qualche variante gustosa ma altrettanto semplice.

Fiori di zucca su tavolo in legno
Fiori di zucca – primochef.it

Ingredienti

Per i fiori di zucca in padella

  • Fiori di zucca – 400 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Fiori di zucca in padella

1

Iniziate pulendo i fiori di zucca: togliete le foglie esterne alla base, i gambi e i pistilli. Questi ultimi sono il passaggio più delicato e per rimuoverli senza danneggiare il fiore occorre aprire con delicatezza la corolla, inserire due dita e tirare. Se necessario dategli una pulita con un panno da cucina umido.

2

Versate l’olio in una padella antiaderente e fate soffriggere lo spicchio d’aglio in modo che trasferisca il suo sapore.

3

Unite i fiori di zucca, scegliendo se lasciare o rimuovere l’aglio, conditeli con un pizzico di sale e uno di pepe e fate saltare il tutto a fuoco vivo. Proseguite la cottura per 10 minuti a fiamma media, mescolandoli di tanto in tanto senza però romperli.

Vi lasciamo anche un video di una ricetta simile alla nostra con una gustosa idea per utilizzarli: la pizza con i fiori di zucca.

Varianti semplici ma gustose

Una versione semplice ma dal sapore finale totalmente diverso si ottiene aggiungendo al posto dell’aglio una cipolla rossa affettata finemente che andrà fatta cuocere insieme ai fiori fino a che non risulterà tenere. Altro abbinamento vincente, che però andrà a coprire in parte il sapore delicato dei fiori, è quello con le acciughe. Aggiungetene due filetti all’olio e procedete come da ricetta.

Per chi desidera una versione dei fiori di zucca veloci ancor più gustosa, c’è quella dei fiori di zucca in padella con pangrattato. Per prepararli basta aggiungere alla ricetta 50 g di pangrattato e 20 g di formaggio grattugiato.

Dopo aver pulito i fiori di zucca e dopo averli saltati in padella con l’aglio (come spiegato qui sopra) basterà mescolare del pangrattato con il parmigiano, ungere appena i fiori di zucca con dell’olio e panarli. Fatto ciò vi basterà metterli in padella, coprire la stessa con il coperchio e farli cuocere per 5 minuti. Trascorso il tempo, si dovranno girare e cuocere per altri 3 minuti.

Conservazione

Sia i fiori di zucca saltati in padella che quelli con pangrattato dovrebbero essere consumati al momento. Volendo, però, si possono riporre in un contenitore ermetico e sistemarli in frigo dove dureranno 1 o 2 giorni.

Leggi anche
Fiori di zucca in friggitrice ad aria
4.5/5 (8 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 5 Giugno 2025 15:45

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Marmellata di susine