L’insalata di polpo e patate è un piatto appetitoso, adatto a ogni occasione e preparato con pochi e semplici ingredienti.
Polpo e patate: vi presentiamo un antipasto semplice e gustosissimo, che mostra come valorizzare un prodotto di grande bontà. Sicuramente anche voi lo avrete assaggiato già pronto, ma avete mai provato a prepararlo in casa? Il procedimento è più semplice di quel che sembra e il risultato è davvero eccezionale!
Il polpo deve essere cotto a fuoco lento, seguendo le nostre indicazioni affinché le carni restino morbide. Potete servire questa portata a temperatura ambiente, per risaltarne aromi e profumi, oppure conservarla in frigo e gustarla fredda. Cominciamo subito e andiamo a preparare insieme la ricetta del polpo con patate!
Ingredienti
Per l’insalata di polpo e patate
- Polpo – 1 kg
- Patate – 1 kg
- Limone – 1
- Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
- Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
- Sale – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Come preparare la ricetta dell'insalata di polpo e patate
Per prima cosa pulite il polpo rimuovendo gli occhi, il becco e le interiora. Se utilizzate un prodotto congelato solitamente viene venduto già pulito.
Mettete sul fuoco una pentola colma d’acqua e portate a bollore. Immergete il polpo tenendolo per la testa per tre volte in modo che i tentacoli si arriccino. Rimettetelo poi in pentola con la testa verso il basso assicurandovi che sia ben coperto dall’acqua. Cuocete per 50 minuti circa. I tempi dipendono anche dalle dimensioni, dunque fate per sicurezza la prova dello stecchino e quando risulterà tenero lasciatelo raffreddare nella sua acqua di cottura.
Nel frattempo, lavate le patate, preferibilmente tutte della stessa misura, e mettetele in un’ampia pentola. Coprite con l’acqua e mettete sul fuoco cuocendo per 20-40 minuti. I tempi variano in base alla dimensione delle patate. Testatene la cottura infilzandole con una forchetta.
Sbucciatele mentre sono ancora calde in modo da non far fatica mentre per tagliarle a tocchetti aspettate che si siano raffreddate.
Mettete il polpo freddo su un tagliere e tagliatelo a pezzi, poi trasferitelo in una ciotola e aggiungete le patate. Inserite anche le foglie di prezzemolo tritate e condite con una citronette preparata emulsionando olio, succo di limone, sale e pepe.
Lasciate riposare l’insalata in frigorifero per almeno un paio di ore prima di portarla in tavola.
Per quanto riguarda i tempi di cottura del polpo tenete presente per ogni 500 g di peso occorre cuocerlo per 20-25 minuti. Regolatevi quindi in base alla pezzatura del polpo che utilizzate. Inoltre, per essere certi di ottenere delle carni tenere potete acquistare un polpo fresco e congelarlo prima di procedere con la ricetta.
Questo piatto è davvero semplice da realizzare tuttavia, per fugare ogni dubbio, ecco un breve video.
Varianti
Se volete gustare il polpo con patate caldo, una buona idea è quella di preparalo in umido. Per realizzarlo, non dovete far altro che rimettere il polpo e le patate una volta cotte in una casseruola con dello scalogno, passata di pomodoro, prezzemolo, sale e pepe.
Lasciate cuocere finché la salsa non si sarà ridotta, e ogni tanto allungate con il brodo in base ai vostri gusti: aggiungetene di più se desiderate una zuppetta lenta, lasciatela invece più asciutta se volete una salsa più densa.
Vi consigliamo poi di provare una variante molto saporita del piatto che spicca per semplicità di preparazione: polpo e patate al forno.
Conservazione
Potete conservare il vostro polpo e patate in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 1-2 giorni.