Ingredienti:
• 150 g di spinaci
• 50 g di prezzemolo
• 50 g di coriandolo
• 50 di aneto
• 50 g di porri (la parte verde)
• 4 uova
• 1 cucchiaino di curcuma
• sale q.b.
• pepe q.b.
• 60 ml di olio d'oliva
• 1 spicchio d'aglio
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 15 min
cottura: 25 min
kcal porzione: 65

Proviamo la kuku sabzi, una frittata persiana alle erbe e a base di spinaci. Ecco la facile ricetta di questo prodotto tipico, molto nutriente.

Girando per il mondo si possono conoscere ricette facili e veloci di piatti tipici e caratteristici di ciascuna cultura. Quella che vi presentiamo oggi è la ricetta originale della kuku sabzi, nata in Persia. Si tratta di una particolare frittata di spinaci ed erbe aromatiche. La preparazione è leggermente diversa da quella della consueta frittata italiana e anche più leggera. A rendere particolarmente fragrante e genuino questo piatto tipico è la presenza di varie erbe tipiche, largamente usate per rendere più saporiti i prodotti di questa cucina orientale.

Se avete tutti gli ingredienti necessari, passiamo al procedimento!

Kuku sabzi
Kuku Sabzi

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della ricetta per la kuku sabzi

  1. Realizzare questo prodotto tipico è molto facile e si comincia lavando con cura gli spinaci. Utilizzando un coltello, tritate abbastanza finemente questi e le altre erbe aromatiche, ovvero l’aneto, il coriandolo e il prezzemolo. Fate lo stesso con la parte verde dei porri.
  2. Versate questi ingredienti in una ciotola. Tritate uno spicchio d’aglio e aggiungete anch’esso.
  3. Sopra, versate le uova. Condite, poi, con sale, pepe e la curcuma.
  4. Mescolate il tutto per avere un composto omogeneo e far amalgamare perfettamente le uova.
  5. Mettete una padella antiaderente sul fornello e riempite il fondo con l’olio.
  6. Fatela scaldare e, quando è pronta, versate all’interno il composto di erbe e spinaci.
  7. Chiudete con il coperchio e fate cuocere per 5 minuti a fuoco medio.
  8. Quando le uova sono solidificate, togliete il coperchio e fate cuocere altri 10 minuti.
  9. A questo punto, tagliate la kuku di erbe in 4 parti, con una spatola.
  10. Con attenzione, ribaltate ciascuna parte e fate cuocere l’altro lato. Ci vorranno non più di 10 minuti.
  11. Quando è ben sodo, trasferite sul piatto e lasciate intiepidire, prima di servire questo gustoso piatto tipico persiano.

Conservazione

La frittata kuku sabzi è un prodotto molto salutare e adatto per un pranzo o una cena nutriente, facendo il carico di spinaci. Il suo sapore si conserva in frigo per 2 giorni, tenendola chiusa in un contenitore ermetico.

Per un secondo piatto altrettanto nutriente e semplice, provate la farifrittata di cipolle!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 18-01-2022


Ricetta salva spesa: sformatino di punte di carciofi

Pappardelle al cinghiale: la pasta al sugo di selvaggina da leccarsi i baffi