Torta paesana: la ricetta tipica con il pane avanzato
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Dolci e Dessert
4.4/5 (5 Recensioni)

Torta paesana

  • facile
  • 8
  • 20 min
  • 60 min
Torta paesana

La torta paesana riporta alla mente di chi l’assaggia i ricordi e i profumi dell’infanzia, a un tempo fatto di semplicità e di cose buone.

La torta paesana ha come ingrediente base il pane raffermo. In quasi tutta Italia esiste una torta di questo tipo, anche se in diverse varianti e con mille nomi diversi. Quella più famosa senza dubbio e la ricetta della Brianza, una zona a nord di Milano. Qui è conosciuta anche come torta di pane, torta di latte, torta nera o, con il termine dialettale michelacc ossia pane (mica) e latte (lac).

La sua bontà è probabilmente dovuta agli ingredienti semplici che la compongono. Nella ricetta più tradizionale, oltre ai già citati pane e latte, servono cacao amaro (che in origine era sostituito con tutta probabilità dal caffè), amaretti, pinoli e uvetta. Immancabile poi l’aroma di arancia, dato dalla scorza.

Pane raffermo
Pane raffermo

Ingredienti

Per la torta paesana

  • Pane raffermo – 300 g
  • Latte intero – 1 l
  • Uova – 2
  • Zucchero semolato – 120 g
  • Uvetta – 70 g
  • Pinoli – 50 g
  • Arancia Bio – 1
  • Amaretti – 120 g
  • Cacao amaro – 50 g

Per lo stampo

  • Burro o olio – q.b.
  • Farina 00 – q.b.

Preparazione

Torta paesana

1

Intiepidite il latte senza che arrivi a bollore e versatelo in un’ampia ciotola. Aggiungete il pane secco tagliato a dadini di circa 1 cm e lasciatelo a mollo per almeno mezz’ora insieme alla scorza dell’arancia, coprendo con pellicola.

2

Nel frattempo mettete l’uvetta in ammollo nel succo di arancia e sbriciolate gli amaretti. Volendo potete anche frullarli insieme al cacao.

3

Mischiate con le mani rompendo il pane, ora decisamente più morbido. Non dovete, però ridurlo a poltiglia, è bene che rimangano alcuni pezzi più consistenti. Unite le uova, lo zucchero, il cacao, l’uvetta strizzata, i pinoli, la scorza di arancia e gli amaretti. 

4

Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro e versate il composto ottenuto. Livellatelo pressando un minimo con una spatola e cuocete in forno già caldo a 180°C per un’ora.

5

Lasciate raffreddare completamente la torta di pane prima di toglierla dallo stampo e servirla.

Ecco il video della preparazione con tutti i passaggi per realizzare questo dolce.

Mai buttare via il pane rimasto, può servire per moltissimi piatti. Ecco alcune ricette con il pane raffermo.

Conservazione

La torta di pane brianzola, è infatti tipica di queste zone nonostante si sia espansa lungo tutto lo stivale, si conserva fuori dal frigo per circa 4 giorni, lontano da fonti di luce o di calore e sotto un’apposita campana di vetro per dolci.

Leggi anche
Torta putana vicentina
4.4/5 (5 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 17 Febbraio 2025 9:00

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Biscotti integrali senza burro