Una vera goduria, che piacerà ai vegetariani ma non solo: ecco le favolose lasagne alle bietole e pomodori secchi.
Le lasagne alle bietole e pomodori secchi sono un piatto unico di grande gusto, perfetto da preparare nelle stagioni fredde, perché si tratta di un autentico comfort food. Oltre a non presentare carne, è molto apprezzato da tutti per l’abbinamento dei gusti e per la facilità nella realizzazione nonostante venga preparato da zero. Oggi infatti cuciniamo anche la pasta, ma non abbiate timore, non ci saranno problemi e in men che non si dica avrete il vostro primo piatto vegetariano da servire in tavola.

Preparazione delle lasagne bietole e pomodori secchi
- Impastate la farina con le uova e un pizzico di sale, lavorando per almeno 10 minuti, poi lasciate riposare il panetto coperto dalla pellicola.
- Stendete l’impasto dopo che avrà riposato per circa mezz’ora, ricavandone sfoglie sottilissime, da ritagliare in rettangoli.
- Lessate le bietole tagliate grossolanamente (prima immergete le coste, e dopo alcuni minuti anche le foglie).
- Quando saranno tenere, scolatele e strizzatele.
- Tagliuzzate le bietole al coltello, amalgamatele poi con la ricotta, con i pomodori secchi tritati molto finemente, e un po’ di parmigiano grattugiato. Nel salare il tutto, ricordate che i pomodori secchi sono salati di per sé.
- Insaporite la salsa di pomodoro fresco con un paio di spicchi di aglio fatti rosolare nell’olio extra vergine di oliva. Salate.
- Sporcate una pirofila con un po’ di salsa di pomodoro, poi cominciate a stratificare le lasagne, procedendo con il ripieno e un altro po’ di salsa, fino a esaurimento della pasta e del ripieno.
- Un giro di olio e poi infornate le lasagne a 180° C per circa 30 minuti, controllando lo stato della cottura per non rischiare di bruciarle.
- Servite le vostre lasagne alle bietole e pomodori secchi dopo averle fatte riposare per qualche minuto.
Non avranno nulla da invidiare alle lasagne tradizionali!
Conservazione
Questo piatto si conserva in frigorifero per circa 2-3 giorni, nella pirofila di cottura e ben coperto dalla carta stagnola. Sconsigliamo la congelazione in freezer.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC