Un’alternativa alla classica maionese vegetale al latte di soia è la nostra maionese di mandorle. Ecco come prepararla in 5 minuti.
La maionese vegetale sta sempre più prendendo piede la punto che sono diversi i marchi più noti ad aver realizzato la propria ricetta. Noi abbiamo già scoperto quando è semplice preparare una maionese vegana utilizzando il latte di soia e oggi ci tuffiamo a capofitto nella maionese di mandorle. Lasciamo quindi da parte un ingrediente piuttosto controverso e utilizziamone un altro molto apprezzato, anche al naturale.
Tenete presente poi che per preparare la maionese di mandorle vegan il procedimento è lo stesso: si riuniscono tutti gli ingredienti nel boccale del mixer a immersione e si frulla fino a che la salsa non sarà montata. Non correrete il rischio che la maionese impazzisca e non dovrete nemmeno prestare attenzione alla fase critica dell’aggiunta dell’olio. Insomma, la maionese di mandorle è sicuramente tra le salse veloci che potete preparare per arricchire i panini, accompagnare verdure e molto altro. L’unico aspetto a cui prestare attenzione è il latte di mandorla che dovrà assolutamente essere senza zucchero.

Come preparare la ricetta della maionese di mandorle
- Riunite nel boccale del mixer a immersione (o in un barattolo di vetro alto), il latte di mandorla e insaporite con un pizzico di sale e la senape. Aggiungete anche l’aceto che servirà a dare alla salsa la giusta punta di acidità (potete anche sostituirlo con del succo di limone).
- Versate poi l’olio e iniziate a frullare con movimenti dal basso verso l’alto. Dovrebbero essere sufficienti 30 secondi per ottenere la giusta consistenza. Potete aggiungere anche meno olio così da regolare la consistenza della vostra salsa.
- Vi consigliamo di lasciarla riposare in frigorifero per un’oretta prima di utilizzarla o servirla.
Tra le altre ricette vegan di salse vi consigliamo di provare anche la nostra salsa tonnata vegan: è davvero deliziosa!
Conservazione
La maionese di mandorle si conserva in frigorifero per 4-5 giorni in un vasetto di vetro munito di tappo o ben coperta da pellicola.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC