Ingredienti
Ecco la ricetta tipica dei marubini, una pasta fresca originaria di Cremona, caratterizzata da un ricco ripieno e da cuocere in ben tre brodi.
I marubini di Cremona sono una pasta ripiena, la cui forma รจ molto simile a quella dei tortellini. Questa ricetta รจ originaria della provincia lombarda ma, nel corso degli anni, ha conquistato tutti da nord a sud. Si tratta di un primo piatto tipico che, specialmente nelle giornate invernali, puรฒ scaldarvi e deliziarvi con i suoi tanti sapori. I marubini vanno serviti in brodo e possono arricchire la tavola per un pranzo speciale. La particolaritร sta, oltre che nel loro ripieno di carne โ e non solo -, anche nel brodo che accompagnano. Questโultimo รจ realizzato con tre tipi di carne diverse: manzo, pollo e maiale.

Preparazione della ricetta per i marubini cremonesi
- Cominciate con lโimpasto della pasta fresca. In una ciotola, sbattete 5 uova.
- In un altro recipiente, versate la farina e aggiungeteci le uova sbattute. Cominciate ad amalgamare con una forchetta, poi passate a impastare su un piano di lavoro (infarinato).
- Modellate un panetto liscio e avvolgetelo nella pellicola trasparente, per farlo riposare in frigo per 30 minuti.
- Passate al ripieno. Riempite con un poโ dโolio il fondo di una padella e mettetelo a scaldare sul fornello.
- Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere.
- Nel frattempo, riducete in pezzi piccoli la mortadella, il prosciutto crudo, la lonza ed il manzo, poi versateli in padella.
- Eliminate il budello della salsiccia e sbriciolatela sul resto degli ingredienti. Fate soffriggere tutto per 15 minuti, a fuoco medio.
- Verso la fine, sfumate con il vino rosso e passate a fuoco alto, per far evaporare.
- Al termine, lasciate intiepidire e versate tutto nel recipiente di un mixer.
- Dopo aver tritato il ripieno, trasferitelo in una ciotola e aggiungete il burro (a tocchetti), il Parmigiano grattugiato, la noce moscata e 2 uova.
- Con una forchetta, mescolate e fate amalgamare. Coprite con pellicola trasparente e mettete a riposare in frigo per 1 ora.
- Prendete il panetto per la pasta fresca e stendetelo, con un mattarello o (se ne disponete) con una sfogliatrice.
- Con un coppa pasta a forma quadrata, dividete la sfoglia sottilissima. Al centro di ogni quadrato, posizionate una pallina di ripieno, bagnate con acqua i bordi e chiudete formando un triangolo ripiegato. Attorcigliate il triangolo al dito, sovrapponendo i due angoli, poi piegate lโaltra punta verso lโinterno.
- Una volta modellati tutti i marubini, cominciate a scaldare (in una pentola) il brodo alle tre carni, fatto in precedenza. Tuffate al suo interno la pasta fresca e fate cuocere. La cottura termina quando arrivano a galla (circa 10 minuti).
Conservazione
Gustate a pranzo questi saporiti marubini ai tre brodi e non ve ne pentirete. Ricordate di mangiarli appena cotti, perchรฉ questa pasta fresca non puรฒ essere conservata. Potreste congelare la pasta cruda e usarla allโoccorrenza.
Unโalternativa golosa? I tortellini in brodo di cappone di Bologna.