Ingredienti:
• 300 g di pane toscano
• 250 g di patate
• 1 cavolo nero
• 1 cavolo verza
• 1 cipolla
• 1 pomodoro
• 1 spicchio d'aglio
• 350 g di fagioli borlotti
• 350 g di fagioli cannellini
• 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
• brodo vegetale q.b.
• olio extravergine di oliva q.b.
• sale q.b.
• pepe q.b.
• peperoncino q.b.
• formaggio grattugiato q.b.
difficoltà: facile
persone: 4
preparazione: 20 min
cottura: 50 min

La minestra di pane è una ricetta tipica della Toscana a base di pane raffermo, verdure e legumi, ideale da gustare durante le stagioni più fredde.

La minestra di pane è una zuppa toscana che viene preparata con pane raffermo e verdure, ed è un piatto che fa parte della tradizionale cucina povera della Regione. Questa preparazione è simile alla classica ricetta della ribollita toscana, un piatto di recupero sempre a base di fagioli, verdure e pane, ma che subisce più fasi di cottura.

Provate anche voi a preparare questa minestra di verdure, ideale da servire durante ogni occasione e sopratutto durante le stagioni più fredde. E se volete ancora più gusto, provate ad inserire nella preparazione anche del guanciale o della pancetta!

minestra di pane toscana
minestra di pane toscana

10 ricette detox per tornare in forma

Preparazione della minestra di pane toscana

  1. Per prima cosa, prendete il pane toscano e fatelo a fette, dopodiché fatelo dorare in forno per qualche minuto e lasciatelo a parte.
  2. Nel frattempo, prendete la cipolla e tritatela finemente, mettetela in un tegame con uno spicchio d’aglio e fate rosolare per qualche minuto con due cucchiai di olio extravergine di oliva.
  3. Tagliate e pulite tutte le verdure, riducendole a pezzetti grossolani di media grandezza. Una volta fatto, inseritele nel tegame e mescolate bene aggiungendo anche due cucchiai di concentrato di pomodoro.
  4. Salate, pepate e fate appassire le verdure per qualche minuto, poi cominciate a versare il brodo vegetale. 
  5. Inserite anche i fagioli e un pizzico di peperoncino e lasciate insaporire per una mezzora.
  6. Quando il brodo sarà assorbito e le verdure si saranno ammorbidite, prendete delle ciotole monoporzione e adagiate sul fondo una fetta di pane abbrustolito, cospargete con un cucchiaio di formaggio grattugiato e coprite con due mestoli abbondanti di zuppa. Buon appetito!

E se vi è piaciuto questo piatto della tradizione, provate anche i nostri deliziosi pici all’Aglione: un’altra ricetta direttamente dalla Toscana!

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Idee per cena

ultimo aggiornamento: 30-11-2020


Gustosi spiedini di tempeh grigliati su un letto di crema di lenticchie

Soffice e buonissimo: è il pane al sesamo senza glutine