I pici all’aglione sono un primo piatto tipico della tradizione toscana, delizioso e ricco di sapore con un sugo a base di pomodoro e Aglione della Valdichiana.
Oggi andiamo in Toscana, alla scoperta di un piatto davvero gustoso e facile da fare, i pici all’aglione, una ricetta originale della tradizione italiana che porterà sulla vostra tavola sapore e colore.
Per questa preparazione useremo i pici, degli spaghetti molto spessi e dalla forma irregolare, che andremo a condire con un sugo al pomodoro e all’Aglione della Valdichiana. Questo particolare tipo di aglio viene coltivato in Toscana e viene chiamato così proprio grazie alle sue dimensioni. Il suo aroma è molto intenso e il suo sapore delicato, e per questo è perfetto per essere protagonista di tanti piatti gustosi ma al tempo stesso leggeri.
Andiamo a vedere tutti gli ingredienti che ci serviranno per preparare questo delizioso primo piatto toscano!
Ingredienti per la ricetta dei pici toscani all’Aglione della Valdichiana (per 4 persone)
- 400 gr di pici toscani
- 4 spicchi di Aglione della Valdichiana
- 500 gr di polpa di pomodoro
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Olio extravergine di oliva q.b.
- 1/2 bicchiere di vino bianco da cucina
- Zucchero q.b.
- Peperoncino q.b.
- Basilico per guarnire
DIFFICOLTA’: | TEMPO DI COTTURA: 25′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 15′

Preparazione dei pici con sugo all’aglione
Prendete gli spicchi d’aglio, tagliateli a metà e schiacciateli con la punta di un coltello, cospargendoli prima con un pizzico di sale.
In una padella, fate dorare l’aglio con due cucchiai di olio extravergine di oliva, facendo attenzione a non bruciarlo. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco e continuate a lavorarlo per farlo sciogliere, aiutandovi se serve anche con dell’acqua.
Mettete la polpa di pomodoro in padella, salate, pepate e aggiungete un pizzico di zucchero, che eliminerà l’acidità del pomodoro. Aggiungete anche un pizzico di peperoncino e continuate la cottura per circa 10 minuti.
Cuocete i pici in abbondante acqua salata, e quando saranno quasi pronti, scolateli direttamente in padella con un mestolino di acqua di cottura, facendoli saltare per 1 minuto.
Servite i vostri pici all’aglione ancora caldi e guarnite con qualche fogliolina di basilico. Buon appetito!
Se vi è piaciuto questo piatto della tradizione italiana, allora dovete assolutamente provare i nostri cappellacci di zucca ferraresi: un primo piatto che vi lascerà senza parole!
Fonte foto: https://it.pinterest.com/pin/348606827382122974/