La moka chiffon cake è una torta morbida e soffice semplicissima da preparare. L’ideale quando si hanno amici o ospiti da stupire con un dolce veloce.
Preparare una moka chiffon cake significa realizzare una torta soffice al caffè. Una delle ricette facili e veloci più buone che ci siano e tutto per via dell’aroma piacevole e della consistenza estremamente morbida.
Ottima da gustare sia a colazione che per merenda, si rivela perfetta anche per accogliere i propri ospiti. E tutto con la consapevolezza di poterla realizzare in poco tempo. Una delle torte veloci che vale davvero la pena provare almeno una volta e che, appena gustata, rientrerà a pieno titolo tra le preferite.

Preparazione della ricetta della moka chiffon cake
- Iniziate prendendo le uova e separando i tuorli dagli albumi, riponendoli in ciotole diverse.
- Prendete quella con gli albumi e montateli a neve ben ferma.
- Fate sciogliere il cioccolato fondente in un pentolino tenendo la fiamma bassa e spegnendola quando il cioccolato è liquido.
- A questo punto, aggiungete al cioccolato sia l’olio di riso che l’acqua e il caffè e mescolate per bene.
- Aggiungete al tutto i tuorli e continuate a mescolare in modo da far amalgamare per bene i vari ingredienti.
- Prendete un’altra ciotola e versatevi dentro la farina (meglio se setacciata con un colino), lo zucchero ed il lievito.
- Aggiungete un pizzico di sale e mescolate.
- Versate il composto ottenuto a quello con il cioccolato e continuate a mescolare facendo attenzione a non far formare grumi.
- Mescolate il tutto fin quando non otterrete un composto omogeneo e incorporate lentamente gli albumi precedentemente montati, facendo attenzione a non farli smontare.
- Prendete uno stampo da torta del diametro di 24 cm e versatevi dentro il composto.
- Infornate a 180°C per 50 minuti e, trascorso il tempo, fate la prova stecchino per controllare la cottura. Se ancora indietro, fate cuocere per altri 10 minuti, altrimenti estraetela dal forno e lasciatela raffreddare.
- Quanto la torta appare ben fredda, capovolgerla sul piatto da portata e servitela.
Conservazione
Questa torta si può conservare in frigorifero per 2 o 3 giorni purché all’interno di una campana di plastica o di vetro o su un piatto ben coperto con della pellicola trasparente.
Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche quella della crema pasticcera al caffè.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC