La mousse di salmone affumicato è una ricetta semplicissima e molto versatile, perfetta per arricchire crostini e antipasti di ogni tipo.
Preparare la mousse di salmone e formaggio è veramente semplicissimo. Con questa salsa potete realizzare in pochissimo tempo degli antipasti sfiziosi, perfetti da servire in occasione di una cena importante come può essere quella della Vigilia di Natale.
Questa mousse è perfetta da spalmare su tartine di pane (anche senza glutine) o per farcire rustici vol au vent. Il tocco in più è dato anche dalle aromatiche: potete aromatizzare la mousse con finocchietto, aneto o altre erbette come prezzemolo o erba cipollina. Siete pronti per mettervi all’opera? Ecco la ricetta!

Ingredienti
Per la mousse di salmone
- Salmone affumicato – 200 g
- Robiola – 200 g
- Panna – 60 ml
- Erbe aromatiche (erba cipollina, prezzemolo, aneto) – q.b.
Preparazione
Come preparare la ricetta della mousse di salmone
Trasferite nel bicchiere del mixer a immersione la robiola, il salmone spezzettato con le mani e la panna.
Frullate fino a ottenere una crema liscia e omogenea quindi trasferitela in frigorifero per un’ora. Decorate a piacere con dell’erba cipollina tritata.
Non esiste niente di più semplice di questa ricetta e questo video ne è la prova. Come potete vedere è possibile utilizzare anche un classico mixer munito di lame nella parte inferiore. Via libera anche ad eventuali varianti (le vediamo tutte sotto) come l’aggiunta del parmigiano per una nota di sapidità in più.
Vi consigliamo di provare anche la mousse di tonno e quella di prosciutto. Insieme sono perfette per essere portate in tavola con tartine e crostini di pane oppure per farcire i vol au vent.
Varianti e consigli
La ricetta della mousse al salmone è perfetta per essere inserita tra i vostri antipasti di Natale, cremosa e gustosa servirà per arricchire le proposte in tavola e fare felici proprio tutti. Potete realizzare una mousse al salmone e Philadelphia, oppure utilizzare altre tipologie di formaggio come la ricotta o il mascarpone.
La preparazione che vi abbiamo presentato appena sopra può, tuttavia, essere realizzata in almeno tre modi diversi:
- Spuma di salmone. Per realizzare una vera e propria spuma piena di aria e soffice come una nuvola vi consigliamo di montare a parte la panna con le fruste elettriche per poi incorporare la crema con salmone, formaggio e profumi in un secondo momento, facendo attenzione a non smontare il tutto.
- Mousse al salmone fresco. In questo caso usate un filetto di salmone di circa 200 g rimuovete la pelle e fatelo cuocere a vapore per circa 20 minuti. Una volta cotto trituratelo e utilizzatelo come nella ricetta originale.
- Mousse di salmone senza panna. Non dovrete fare altro che ometterla e amalgamare il pesce solamente con le erbe e il formaggio spalmabile. Per rendere la consistenza più cremosa potete aggiungere, al bisogno, qualche cucchiaino di latte o acqua.
Conservazione
Come conservare: la mousse preparata seguendo questa ricetta può essere conservata in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico per 1-2 giorni al massimo.