Ingredienti:
• 500 g di tonno sott'olio
• 200 g di formaggio spalmabile
• 1 limone bio
• sale e pepe q.b.
• un rametto di timo (facoltativo)
difficoltà: facile
persone: 10
preparazione: 15 min
cottura: 00 min

Fresca e deliziosa: la mousse di tonno è un’ottima idea per un buffet o un antipasto sfizioso e leggero dalle mille varianti.

Una mousse deliziosa, fresca, un’ottima idea per un buffet ma anche da servire come antipasto in tutte le case durante i giorni di festa o nelle occasioni importanti. La mousse di tonno è un antipasto molto semplice da preparare, ma ci sono talmente tante varianti che potrete stupire tutti i commensali dove non se lo aspettano. Semplice e dall’aspetto sofisticato: non solo il tonno protagonista di questo piatto, ma anche il limone, che darà quella nota agrumata perfetta come abbinamento, e pochi altri ingredienti.

Non solo, noi vi vogliamo proporre la versione della spuma di tonno con il formaggio spalmabile come ricetta facile e veloce principale, ma state tranquilli che vi consiglieremo anche qualche buona variante.

Mousse al tonno
Mousse al tonno

10 ricette detox per tornare in forma

Come fare la mousse al tonno: la ricetta

  1. Come prima cosa lavate e tagliate il limone a metà, spremete il succo e grattugiate la scorza di una metà dell’agrume.
  2. Sgocciolate il tonno e mettetelo in un frullatore insieme al succo del limone precedentemente ottenuto, la scorza, il formaggio spalmabile e un po’ di timo tritato al coltello.
  3. Frullate ad alta velocità per qualche minuto e, infine, aggiustate di sale e pepe a piacere.

Ecco al versione tra le più classiche della nostra crema al tonno, da conservare in frigo e servire ben fredda in modo che possa essere spalmata a piacere su cracker, crostini o tramezzini. Non vi avevamo detto che vi avremmo insegnato una mousse al tonno semplice? Ci sembra di aver mantenuto la promessa, e ora vediamo anche le altre varianti di questa preparazione, che può facilmente trasformarsi in una mousse al salmone, al prosciutto cotto o simili.

Mousse al tonno con maionese, al burro e non solo: le varianti di Primo Chef

Come vi abbiamo anticipato ci sono tantissimi altri modi per preparare una mousse di tonno, leggera e non. Ad esempio potete semplicemente frullare insieme al tonno circa 80-90 g di burro, salare e pepare a piacere e aggiungere qualche goccia di succo di limone per alleggerire il tutto. Questa mousse di tonno al burro sarà più pastosa e meno simile a una salsa al tonno, ma potete sempre aggiungere un po’ di formaggio spalmabile o della ricotta per renderla più vellutata.

C’è poi la variante della mousse di tonno con la maionese, molto simile a una salsa tonnata, prevede che si frulli il tonno, con l’aggiunta (per 500 g di prodotto) circa 200 g di maionese realizzata in casa e, in alcuni casi anche qualche cappero, 5-6 filetti di acciughe e il succo e scorza del limone.

In ultimo, una ricetta piena e cremosa è quella della mousse di tonno con mascarpone. In questo caso basterà sostituire il formaggio spalmabile con circa 200 g di mascarpone, montarlo bene con le fruste prima di amalgamarlo con il tonno frullato e terminare con sale e pepe a piacere.

Conservazione

Consigliamo di conservare sempre in frigorifero questa ricetta e tutte le sue varianti, meglio se in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica e per massimo 2-3 giorni. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

0/5 (0 Reviews)

Riproduzione riservata © 2023 - PC

Pranzo di Natale

ultimo aggiornamento: 17-12-2021


Ancora non conoscete la ricetta della mousse di mortadella per tartine e antipasti?

Gnocchi di carote con parmigiano ed erbe aromatiche