Bastano pochi ingredienti per preparare i muffin senza uova, dei dolcetti leggeri perfetti per la colazione o la merenda.
Chissà perché quando si entra nella categoria dei “dolci senza” si pensa sempre che non possano essere all’altezza dei corrispettivi più tradizionali. La cucina però non finisce mai di stupirci e questi muffin senza uova ne sono un chiaro esempio. Trovare una ricetta migliore di questa è difficile perché in un solo colpo unisce semplicità e gusto.
Come per tutte le ricette di questo tipo, anche per i muffin senza uova vogliamo darvi una versione base, semplice da personalizzare e arricchire in base al vostro gusto con gocce di cioccolato, frutta fresca e aromi. Potete anche trasformarli in deliziosi cupcake senza uova, decorandoli con un ciuffo di panna montata o della crema al burro. Insomma l’avrete capito: non dovete fare altro che sfogare la vostra fantasia e buttarvi su questa ricetta facile.

Come preparare i muffin senza uova
- Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito.
- Profumate con la scorza grattugiata del limone oppure con i semi della bacca di vaniglia (o altri aromi a piacere anche in fiala).
- Unite a filo, mescolando con una frusta da cucina per prevenire la formazione di grumi, prima il latte e poi l’olio. Otterrete un impasto più liquido rispetto ai tradizionali ma non preoccupatevi.
- Foderate uno stampo per muffin con gli appositi pirottini (oppure imburratelo e infarinatelo) e riempiteli per 2/3.
- Cuocete in forno già caldo a 180°C per 15/20 minuti facendo la prova stecchino prima di sfornare. Se inserito al centro del tortino deve uscirne completamente asciutto, viceversa proseguite la cottura e ripetete di nuovo la verifica.
- Lasciateli raffreddare completamente nello stampo prima di servirli. A piacere potete decorare con una spolverata di zucchero a velo.
Vi consigliamo di provare anche i muffin veg, senza uova per loro natura ma ugualmente soffici e gustosi.
Conservazione
Come tutti i muffin, anche questa versione senza uova si conserva fino a 4-5 giorni sotto una campana per dolci. È anche possibile congelarli, una volta freddi, per prolungare la conservazione fino a 3 mesi.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC