La namelaka è una crema al cioccolato a metà tra una mousse e una ganache. Semplice da preparare, è ideale per farcire i dolci.
La namelaka è una crema con consistenza simile a una mousse nata ai primi degli anni ’90 all’École du grand chocolat Valrhona per mano di alcuni pasticceri giapponesi. Come la classica ganache si prepara con panna e cioccolato ma in più prevede l’utilizzo di latte e gelatina, proprio come le mousse.
La preparazione non nasconde particolari insidie e, a scapito dell’origine importante, è piuttosto semplice da portare avanti anche a casa. Dovrete solo avere un po’ di pazienza e lasciare che si raffreddi ben bene in frigorifero prima di ultimarla. La namelaka è ottima per farcire qualsiasi tipo di torta, come quelle a base di pan di Spagna e pasta frolla, ma anche bignè e piccola pasticceria.

Come preparare la namelaka con la ricetta originale
La ricetta base è con il cioccolato bianco, ma potete variare in base ai vostri gusti: di seguito vi spiegheremo come aggiustare le proporzioni!
- Spezzettate il cioccolato con le mani e scioglietelo a bagnomaria oppure nel forno a microonde, prestando attenzione che non si bruci.
- Nel frattempo, mettete in ammollo la gelatina per una decina di minuti.
- Portate a bollore il latte con il glucosio, spegnete e incorporate la gelatina ben strizzata, mescolando con una frusta da cucina così che si sciolga alla perfezione.
- Versate il latte bollente sul cioccolato in tre volte, mescolando energicamente tra una e l’altra.
- In ultimo incorporate la panna e una volta emulsionato il tutto trasferitelo in frigorifero.
Dopo circa 8 ore la namelaka è pronta per essere utilizzata nelle vostre ricette. Per una consistenza ancora più vaporosa potete anche montarla con le fruste elettriche.
Namelaka: varianti

Oltre alla ricetta con il cioccolato bianco è possibile preparare altre varianti della namelaka variando però le dosi di cioccolato e gelatina.
Per la versione al latte ci vorranno 350 g di cioccolato al latte e 5 grammi di gelatina mentre per quella al cioccolato fondente serviranno 250 g di cioccolato bianco e 5 g di gelatina.
In alternativa vi consigliamo di provare la nostra mousse al cioccolato, ottima da gustare da sola al cucchiaio.
Conservazione
La namelaka si conserva in frigorifero, ben coperta da pellicola, per 2-3 giorni. Se ne sconsiglia la congelazione e la conservazione a temperatura ambiente.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC