Arriva dalla Basilicata un primo piatto ricco e saporito a base di sugo di agnello, pecorino e mozzarella: ecco le orecchiette alla materana.
Le orecchiette alla materana sono un primo piatto tipico della cucina tradizionale della Basilicata, caratterizzate da un condimento a base di sugo di agnello e da una duplice cottura, in acqua bollente e al forno.
Questo piatto tipico, infatti, è in realtà una pasta al forno ricca e saporita, resa ancora più gustosa e corposa grazie alla presenza di pecorino e mozzarella.
Le orecchiette, con la loro forma particolare, sono un tipo di pasta fresca simbolo di alcune regioni del Sud Italia e possiamo gustarle in molteplici varianti, dalla classica versione con le cime di rapa fino alle freschissime orecchiette pesto e pomodorini, ottime da preparare in estate.
Potete cimentarvi nella preparazione della pasta fatta in casa impastando semola di grando duro e acqua, ma per realizzare questa ricetta andranno benissimo anche le orecchiette fresche già pronte, ideali per ottimizzare i tempi di preparazione.

Ingredienti
Orecchiette alla materana
- Orecchiette fresche – 500 g
- Polpa di agnello – 200 g
- Pomodori da sugo – 500 g
- Pecorino romano – 100 g
- Mozzarella – 200 g
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Sale – q.b.
Preparazione
Orecchiette alla materana
Iniziate tagliando la carne di agnello a pezzettini, poi fatela rosolare in un tegame con un paio di cucchiai di olio di oliva.
Lavate i pomodori, privateli della buccia, dei semi e tagliateli a pezzettoni. Aggiungeteli alla carne, salate, abbassate la fiamma e portate a termine la cottura.
Intanto fate cuocere anche le orecchiette in abbondante acqua salata, scolandole al dente e condendole con il sugo di pomodoro e agnello.
Distribuite le orecchiette al sugo a strati in una pirofila capiente, alternando con fettine di mozzarella e pecorino grattugiato. Infornate in forno già caldo a 180°C per 15 minuti.
Terminata la cottura, togliete le orecchiette dal forno e servitele caldissime.
Nel capoluogo della Basilicata potete assaggiare molti altri piatti tipici, come l’agnello alla lucana che potete preparare anche a casa seguendo i nostri suggerimenti.
Conservazione
Potete conservare le orecchiette alla materana in frigorifero consumandole entro un paio di giorni, ben sistemate all’interno di un contenitore con chiusura ermetica.