Orecchiette vegane con pesto di lenticchie, pomodori secchi e nocciole un primo piatto nutriente e saporito. Ecco la ricetta!
Chi l’ha detto che il pesto si prepara solo con erbe aromatiche e formaggi saporiti? Oggi vi proponiamo la ricetta delle orecchiette vegane condite con un pesto saporito a base di pomodori secchi sott’olio, lenticchie rosse cotte e nocciole. La preparazione del condimento è veramente semplicissima e potete prepararlo nello stesso tempo di cottura della pasta in modo da ottimizzare i tempi da trascorrere ai fornelli. Se preferite, invece, potete preparare il pesto in maggior quantità in modo da averlo a disposizione anche per altre ricette.
Ingredienti per la ricetta delle orecchiette vegan con nocciole e lenticchie (per 4 persone)
- 360 g di orecchiette
- 50 g di lenticchie rosse già cotte
- 5o g di fagioli bianchi già cotti
- 30 g di pomodori secchi sott’olio
- 20 g di nocciole
- formaggio vegetale q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
DIFFICOLTA’: 1 | TEMPO DI COTTURA: 15′ | TEMPO DI PREPARAZIONE: 20′

Preparazione delle orecchiette vegetariane
Riempite una pentola d’acqua, mettete sul fuoco e portate a bollore poi salate l’acqua e fate cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione. Nel frattempo dedicatevi anche alla preparazione del pesto: sgocciolate i pomodori dall’olio, tagliateli a listarelle e metteteli nel bicchiere del frullatore. Aggiungete le lenticchie, i fagioli e 3/4 delle nocciole tritate grossolanamente.
Aggiungete un pizzico di sale, pepe e iniziate a frullare aggiungendo olio di oliva quanto basta per ottenere una crema omogenea. Se necessario aiutatevi aggiungendo anche un po’ di acqua di cottura della pasta.
Scolate le orecchiette ormai cotte e condite con il pesto di lenticchie, nocciole e pomodori secchi. Impiattate, decorate a piacere con le nocciole tenute da parte, spolverate con il formaggio vegetale e servite immediatamente, buon appetito!
Consigli per la conservazione: le orecchiette preparate seguendo questa ricetta possono essere conservate in frigorifero all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per 2-3 giorni. Il pesto, invece, può essere congelato.
In alternativa potete preparare la paella vegana.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2022 - PC