Soffici, profumati e perfetti per la colazione, i pancake alle mele si preparano in una manciata di minuti.
Il weekend è il momento giusto per sperimentare in cucina e divertirsi a portare in tavola una colazione diversa dal solito come questi pancake alle mele. Protagonisti indiscussi dell’american breakfast, ossia della colazione americana, si stanno via via diffondendo anche alle nostre latitudini. Come potrebbe essere altrimenti? Queste frittelle (intese non nel senso stretto del termine) si preparano in pochissimi minuti e si prestano a un numero pressoché infinito di varianti.
Oggi ve le proponiamo con le mele nell’impasto, aggiunte alla pastella semplicemente dopo averle tagliate a dadini. Per una colazione con i fiocchi potete anche cuocerne una in padella con burro, zucchero e cannella e utilizzarla per accompagnamento insieme allo sciroppo d’acero.
Ma andiamo con ordine. La pastella si prepara con uova, latte, zucchero, farina e lievito. A questa si aggiungono le mele a dadini e poi si procede con la cottura su una padella, meglio se antiaderente, ben oliata. Dopo pochi minuti cominceranno ad affiorare delle bollicine sulla superficie: è il momento di girarli. Ancora un paio di minuti e sarete pronti per portarli in tavola.
Potete realizzare la pastella dei pancake la sera per la mattina mentre quelli avanzati si mantengono un paio di giorni in frigo, chiusi in un contenitore ermetico. Se stavate aspettando il momento giusto per cimentarvi con la preparazione dei pancake sappiate che è arrivato. Poi non lasciatevi sfuggire anche i pancake ai mirtilli, quelli alle banane o la pratica versione senza bilancia (da portare in vacanza).

Ingredienti
Per I pancake alle mele
- Uova – 2
- Zucchero semolato – 50 g
- Latte intero – 50 ml
- Olio di semi – 30 ml
- Farina 00 – 150 g
- Lievito per dolci – 1/2 bustina
- Mele – 100 g
- Cannella in polvere (facoltativa) – 1/2 cucchiaino
Per cuocere
- Olio di semi – q.b.
Per servire
- Sciroppo d’acero – q.b.
Preparazione
Pancake alle mele
Cominciate rompendo le uova in una ciotola. Unite il latte, l’olio, lo zucchero, la farina setacciata con il lievito e mescolate con una frusta da cucina giusto il tempo di amalgamare gli ingredienti. In questa fase potete aggiungere a piacere degli aromi come cannella, estratto di vaniglia o scorza di limone grattugiata.
Nel frattempo sbucciate la mela, privatela del torsolo e tagliatela a dadini di mezzo centimetro.
Unite la mela alla pastella mescolando delicatamente con una spatola da cucina.
Oliate una padella antiaderente e quando sarà ben calda iniziate a formare i pancake. Serviranno per ciascuno due cucchiai di impasto (potete anche utilizzare lo spallinatore per gelato e in questo caso ne basterà uno). Quando sulla superficie cominceranno ad affiorare delle bollicine, attendete qualche istante poi girateli con una paletta. Proseguite la cottura anche dall’altro lato per 2-3 minuti.
Mano a mano che sono pronti impilateli su un piatto. Serviteli ben caldi con le mele cotte in padella (trovate sotto le indicazioni), con lo sciroppo d’acero o semplicemente con una spolverata di zucchero a velo.
Ecco un breve video di una ricetta simile alla nostra con tutti i passaggi per realizzarli.
Per accompagnare i pancake con le mele potete sbucciarne una, tagliarla a tocchetti di circa un centimetro e metterla in padella con una noce di burro. Quando si sarà sciolto unite un cucchiaio di zucchero, un cucchiaino di cannella e lasciate cuocere a fiamma bassa fino a che non saranno tenere.
Se poi preferite dei pancake alle mele senza latte potete sostituire quest’ultimo con dell’acqua oppure con una bevanda vegetale a vostra scelta. Per dei pancake sofficissimi e senza olio (né burro) potete sostituire l’olio previsto dalla ricetta con pari peso di yogurt: i pancake alle mele e yogurt non hanno niente da invidiare ai classici!
Conservazione
I pancake, come accennato, si mantengono in frigo per un paio di giorni, ben chiusi in un contenitore ermetico. Al momento di consumarli potete scaldarli in padella, in forno, in friggitrice ad aria o nel microonde.