Preparare il pandoro senza glutine non è poi così difficile e in un attimo le vostre feste di Natale saranno salve, anche se avete ospiti celiaci.
Con l’arrivo delle feste è impossibile resistere alla tentazione di cimentarsi con delle ricette di Natale. La questione però di complica se la ricerca deve indirizzarsi, per un motivo o per l’altro, sulle ricette senza glutine. Per questo abbiamo deciso di sperimentare un po’ e proporvi la nostra versione del pandoro senza glutine.
Come per tutte le ricette senza glutine, anche in questo caso il passo più importante è scegliere il giusto mix di farine. In commercio oggigiorno se ne trovano davvero moltissime e se sceglierete un prodotto di marca adatto alla preparazione di ricette dolci senza glutine potrete stare tranquilli che il vostro pandoro per celiaci sarà strepitoso. Scopriamo insieme cosa occorre, oltre a uno stampo da 1 kg apposito, per preparare il pandoro gluten free.

Come preparare la ricetta del pandoro senza glutine
- Riunite in una ciotola le uova e lo zucchero e montateli con le fruste elettriche fino a che non risulteranno chiare e spumose.
- Aggiungete poi il burro morbido e i semi della bacca di vaniglia, prelevandoli tagliando a metà per il lungo la bacca.
- Sciogliete il lievito nel latte tiepido e unite anch’esso al composto.
- Unite quindi la farina e la gomma di xantano e impastate dapprima con un cucchiaio poi a mano fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Lasciatelo lievitare per 3 ore in una ciotola coperta con un canovaccio e al riparo dalle correnti d’aria.
- Sgonfiate poi velocemente la lievitazione e trasferitelo in uno stampo da 1 kg imburrato per bene e infarinato.
- Lasciate lievitare per altre 3 ore.
- Cuocete infine a 170°C per 50 minuti prestando attenzione che la superficie non si colorisca troppo. In tal caso copritela con un foglio di carta stagnola.
- Una volta sfornato, fate raffreddare del tutto e togliete dallo stampo.
- Servite decorando con una spolverata di zucchero a velo.
Visto quanto è semplice preparare il pandoro di Verona senza glutine? Tenete presente che è possibile trasformare la ricetta e renderla adatta anche per coloro che soffrono di intolleranza al lattosio. Per il pandoro senza glutine e lattosio vi serviranno latte e burro senza lattosio oppure della margarina e del latte vegetale a vostra scelta. Le quantità restano quelle indicate all’inizio.
A questo punto cosa ne dite di preparare anche il panettone senza glutine? Il risultato è davvero strepitoso.
Conservazione
Il pandoro senza glutine si conserva sotto una campana per dolci per 3-4 giorni oppure per lo stesso tempo in un sacchetto di plastica.
Iscriviti alla newsletter di Primo Chef per scoprire le nuove ricette, i consigli e le novità. Prima di tutti.
Clicca qui per seguire Primo Chef su Instagram
Clicca qui per seguire Primo Chef su TikTok
Clicca qui per seguire la nostra pagina Facebook
Clicca qui per entrare nel nostro gruppo
Clicca qui per iscriverti al nostro canale Telegram
Clicca qui per seguire Primo Chef su Twitter
Riproduzione riservata © 2023 - PC