Il panettone gastronomico è un antipasto che viene servito sopratutto durante le Feste, ideale per condividere il piacere del buon cibo con i vostri amici e parenti.
Ecco a voi un antipasto meraviglioso: il panettone gastronomico! Per chi non sapesse cos’è, si tratta di un panettone salato che può venire preparato in casa oppure acquistato già pronto, e che poi viene farcito e servito come finger food.
La preparazione non è molto semplice, ma al tempo stesso vedrete che con un po’ di pazienza otterrete un antipasto da far invidia a tutti, e che rallegrerà il Natale sin dal primo assaggio! Forza, andiamo subito a scoprire la ricetta del panettone gastronomico salato!

Come fare il panettone gastronomico
- Iniziamo dalla preparazione dell’impasto. Mettete nella vostra planetaria il latte, che dovrà essere tiepido e dovrete dunque scaldare al microonde, il miele e l’acqua, avanzandone circa tre quarti. Aggiungete il lievito e cominciate a mescolare.
- A questo punto aggiungete uova, farina, sale e zucchero e fate andare la macchina. Nel mentre versate l’acqua restante e lavorate tutto aggiungendo il burro gradualmente.
- Dopo 15-20 minuti, prendete l’impasto, formate una palla e avvolgetela con la pellicola trasparente. Lasciate in lievitazione per almeno un’ora e mezza.
- A questo punto, prendete uno stampo a forma di panettone e lasciatele nuovamente lievitare la palla al suo interno. Anche per questa fase dovrete avere pazienza e aspettare circa 2 ore. Ricordatevi di ungere o di imburrare lo stampo prima di adagiarvi dentro l’impasto.
- Finalmente arriviamo alla cottura: preriscaldate il forno a 180°C e infornate per almeno 45 minuti. Teoricamente il cuore del panettone dovrebbe essere arrivato a 92 °C precisi una volta pronto. Se avete un termometro a sonda potete controllare e ottenere così una cottura perfetta.
Ora possiamo passare alla farcitura del panettone gastronomico!
Panettone gastronomico: come farcirlo
Vediamo subito come farcire il panettone gastronomico salato. Il giorno dopo aver preparato il panettone, dividetelo a fette, creando dei dischi orizzontali dello spessore di circa 2,5 cm minimi. A quel punto divideteli a raggiera in 4 o 8 parti e poi, partendo dalla base, cominciate a farcirlo.
Le idee sono tantissime, dai salumi, ai formaggi, fino a creme, salse, salmone, acciughe e tantissimi altri sapori. Potete anche mischiare un po’ le idee, creando strati con gusti diversi o basandovi sui gusti dei vostri ospiti. Una metà, ad esempio, potrebbe essere un panettone gastronomico vegetariano! Insomma, scegliete in base a ciò che più vi piace e divertitevi! Buone Feste!
Se vi è piaciuta la ricetta del panettone gastronomico, scoprite il video della preparazione.
[DeltaYoutube videourl=”https://www.youtube.com/embed/wo490jIX_vI”]