Pasta alla garibaldina: la ricetta del primo piatto
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
5/5 (4 Recensioni)

Pasta alla garibaldina

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 20 min
Pasta alla garibaldina

In onore di Giuseppe Garibaldi ecco la pasta alla garibaldina: un primo piatto ricco e saporito con panna, pomodoro, gamberetti e peperoncino.

La pasta alla garibaldina è un piatto tradizionale italiano che prende il nome da Giuseppe Garibaldi, una figura di spicco del Risorgimento italiano, eroe nazionale noto per il suo ruolo nella lotta per l’unificazione dell’Italia.

La ricetta di questo primo piatto è stata creata proprio in onore di Garibaldi, deceduto il 2 giugno del 1882, molti anni prima della costituzione della Repubblica Italiana. Il piatto combina ingredienti come la pasta (solitamente si usano le penne), la passata di pomodoro, i gamberetti e il peperoncino per creare una salsa gustosa e cremosa, che richiama i sapori italiani.

Vista dall'alto gamberetti puliti e cotti in padella
Gamberi cotti – primochef.it

Ingredienti

Per la pasta alla garibaldina

  • Pasta corta (penne) – 320 g
  • Aglio – 1 spicchio
  • Cipolla – 1
  • Passata di pomodoro – 200 g
  • Peperoncino (fresco o essiccato) – 1
  • Gamberetti (puliti) – 200 g
  • Panna fresca – 100 ml
  • Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.

Preparazione

Pasta alla garibaldina

1

In una grande pentola, portate a ebollizione abbondante acqua salata e, quando sarà a temperatura, cuocete la pasta al dente secondo le istruzioni sulla confezione.

2

Nel mentre pulite i gamberetti eliminando l’esoscheletro e togliendo l’intestino con uno stuzzicadenti (dovrete incidere il dorso del crostaceo con un coltello, poi prelevare il filamento nero con lo stuzzicadenti) e metteteli un attimo da parte dopo averli sciacquati velocemente.

3

In una padella grande, scaldate un po’ di olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungete l’aglio tritato, la cipolla e il peperoncino e fateli soffriggere per qualche minuto, facendo attenzione a non bruciarli.

4

Aggiungete i gamberetti nella padella e cuocerli per 2-3 minuti, fino a quando diventano rosa e completamente cotti.

5

Unite la passata di pomodoro nella padella con i gamberetti e cuocete per circa 10 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la salsa si addensa leggermente.

6

Incorporate la panna e mescolate, cuocendo per altri 2-3 minuti. Aggiustate di sale e pepe secondo il proprio gusto. Scolate la pasta al dente e trasferitela nella padella con la salsa di pomodoro e gamberetti. Servite le penne alla garibaldina calde, spolverizzate con prezzemolo fresco tritato come guarnizione.

Per un menù interamente dedicato al condottiero, provate anche le uova alla garibaldina.

Conservazione

Consigliamo di consumare al momento al pasta alla garibaldina, in alternativa, potete conservarla in frigo per 1 giorno al massimo, ben coperta dalla pellicola trasparente. Sconsigliamo la congelazione in freezer.

Leggi anche
Penne alla Carillon
5/5 (4 Recensioni)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 1 Giugno 2025 8:43

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Piselli croccanti al forno