La pasta con la colatura di alici di Cetara è una ricetta semplice e veloce, ma dal sapore intenso.
Oggi vogliamo portarvi nel cuore della Costiera Amalfitana per scoprire un piatto semplice ma allo stesso tempo ricercato: la pasta con la colatura di alici. Tradizionalmente preparata con gli spaghetti, è uno dei piatti tipici di questo territorio dove la montagna si getta a picco nel mare, i borghi sono arroccati e le casette colorate uno spettacolo per gli occhi. È qui che si trova Cetara, un borgo di pescatori famoso proprio per le alici.
La colatura di alici si ottiene dalla fermentazione delle alici disposte a strati con il sale all’interno di barili di legno. Il liquido di colore ambrato che si ottiene è proprio la colatura di alici. È caratterizzata da una sapidità spiccata, per questo solitamente non si sala l’acqua della pasta, ed è molto pregiata, al punto da utilizzarla con parsimonia.
Il modo migliore per apprezzarne il sapore e accostandola a ingredienti semplici. Non a caso gli spaghetti con la colatura di alici si preparano come una tradizionale aglio, olio e peperoncino. Esistono però diverse ricette, tutte molto semplici. La più diffusa prevede l’aggiunta di briciole di pane tostato, altre di scorza di limone e finocchietto: le vedremo tutte nel dettaglio tra poco.
L’importante quando si prepara questo piatto è non salare l’acqua di cottura della pasta o, tutto al più, metterne pochissimo. Per il resto il procedimento è semplicissimo ma il risultato vi lascerà senza parole. In alternativa utilizzate questo prezioso ingrediente per realizzare il pesto alla cetarese, saporito ed estivo.

Ingredienti
Per la pasta con la colatura di alici
- Spaghetti – 320 g
- Olio extravergine di oliva – 4 cucchiai
- Peperoncino rosso – 1
- Aglio – 2 spicchi
- Prezzemolo – 1 ciuffo
Per servire
- Pane raffermo – 100 g
- Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
Preparazione
Spaghetti con colatura di alici
Per prima cosa portate a bollore una pentola capiente di acqua per la cottura degli spaghetti. Ricordatevi di non salare l’acqua o al massimo aggiungerne un pizzico.
Mentre gli spaghetti cuociono dedicatevi al condimento. In una padella rosolate aglio, prezzemolo tritato e peperoncino con l’olio. A voi la scelta se lasciarli interi così che siano più semplici da togliere, o se tritarli per un sapore più intenso. L’importante è lasciar andare tutto a fiamma bassa per non farli bruciare aggiungendo circa due cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Nel mentre spezzettate il pane raffermo e trasferitelo in un mixer. Frullate in modo da ottenere delle briciole non troppo grandi quindi mettetelo in un’altra padella con un filo di olio. Tostatelo a fiamma vivace per pochi minuti.
Una volta pronti gli spaghetti, scolateli e saltateli in padella con il condimento aggiungendo anche la colatura di alici.
Distribuite nei piatti e completate con il pane tostato.
Vi lasciamo anche un breve video di una ricetta simile alla nostra. A voi la scelta se risottare la pasta, scolandola al dente, oppure saltarla semplicemente con gli altri ingredienti.
Varianti
Nella sua semplicità questo piatto si presta a diverse interpretazioni. La più semplice prevede l’aggiunta, al posto del prezzemolo, del finocchietto selvatico. In questo caso unitelo alla pasta poco prima di portarla in tavola, fuori dal fuoco.
Non è raro poi trovare la pasta con la colatura di alici al profumo di limone. Questo ingrediente, che condivide la zona di origine con la colatura, è perfetto per donare aroma e freschezza. Unite la scorza grattugiata del limone biologico fuori dal fuoco, direttamente sui piatti.
Per una ricetta estiva consigliamo gli spaghetti con colatura di alici e pomodorini, da aggiungere a crudo subito dopo aver saltato la pasta in padella con il condimento.
Ma lo sapete che la pasta con colatura di alici si può preparare anche a crudo? Sarà sufficiente riunire in una ciotola capiente l’olio, un trito di aglio, peperoncino e prezzemolo e la colatura di alici. Mescolate bene e una volta pronta la pasta scolatela e unitela al condimento. Sentirete che delizia!
Conservazione
Come tutte le ricette a base di pasta, anche questa si mantiene per un paio di giorni in frigorifero. Tuttavia il nostro consiglio è di gustarla appena fatta.