La pasta con le sarde alla palermitana è un piatto da favola, perfetto da preparare per un pranzo o una cena e stupire tutti i vostri ospiti.
Oggi andiamo alla scoperta di una ricetta favolosa, una vera e propria istituzione in Sicilia: la pasta con le sarde. Semplice, gustosa e profumata, questo primo piatto tradizionale è oramai conosciuto in tutta Italia
Come tutte le ricette della tradizione, può capitare che cambi non solo spostandosi di città in città, ma anche di via in via: pensate che c’è chi mette lo zafferano, chi il concentrato di pomodoro e chi ancora usa solo un certo tipo di pasta. Ma su una cosa non di discute: le sarde vanno a braccetto con il finocchietto, altro grande protagonista del piatto.
Oggi, senza stare a discutere su tutte le versioni esistenti, proveremo a realizzare la ricetta autentica di questa pasta golosissima. Noi abbiamo deciso di preparare degli spaghetti con le sarde, perché per questo tipo di sugo la pasta lunga è particolarmente indicata, ma se volete potete anche provare con altri tipi di pasta.
Che dite, cominciamo?

Come fare la pasta con le sarde: ricetta classica
- Cominciate pulendo bene le sarde: apritele a libro dopo aver staccato la testa e rimuovete la lisca, poi passatele sotto acqua corrente per pulirle a fondo. Una volta fatto mettetele da parte.
- Ora mettete a mollo l’uvetta.
- Nel frattempo, in una pentola capiente, cuocete la cipolla con le acciughe e un filo di olio finché non le acciughine non saranno completamente sciolte.
- Intanto, fate sciogliere lo zafferano in un pochino di acqua e aggiungetelo al resto degli ingredienti.
- È il momento delle sarde e dell’uvetta.
- Girate bene il tutto, poi aggiungete anche mandorle e pinoli e lasciate per 5 minuti a fiamma medio bassa.
- Intanto fate bollire il finocchietto in una pentola colma d’acqua per circa due minuti, poi scolatelo e lasciatelo da parte. Una volta che sarà raffreddatosi, strizzatelo e tagliatelo finemente, poi aggiungetelo al sugo in cottura, salando quanto serve (assaggiate!) e mettendo anche una bella grattata di pepe nero.
- Calate la pasta nell’acqua dove avete sbollentato il finocchietto e poi, quando sarà quasi cotta, terminatela nella pentola del sugo con un mestolino di acqua di cottura.
- A parte, tostate il pangrattato, e una volta che la pasta sarà pronta terminate il piatto con una bella spolverata.
La vostra pasta con le sarde fresche è pronta: buon appetito!
Vi è avanzate del pesce? Provate anche le sarde in saor! Per altri primi invece vi consigliamo di consultare tutti i nostri primi di pesce.