Pasta e patate, la ricetta di Alessandro Borghese
Vai al contenuto

Non sei iscritto?

--Oppure--

Accedi

Primi Piatti
4/5 (1 Recensione)

Pasta e patate di Alessandro Borghese

  • facile
  • 4
  • 15 min
  • 20 min
Forchetta che solleva da cocotte in ceramica pasta filante

La rivisitazione della ricetta classica fatta da Alessandro Borghese è davvero particolare. Ecco la sua ricetta di pasta e patate.

Ormai lo sapete, le ricette della tradizione preparate dai grandi chef sono sempre una garanzia. Vuoi perché spesso la tradizione in oggetto è proprio la loro, vuoi perché certe volte basta davvero poco per dare ai piatti un lustro tutto nuovo. Per questo oggi vogliamo proporvi pasta, patate e provola, un classico della cucina napoletana, rivisitato dallo chef Alessandro Borghese.

Volto noto della TV e proprietario di due locali, uno nel capoluogo lombardo e l’altro a Venezia, prepara il piatto secondo la ricetta di zio Tonino. Ma cos’ha di diverso rispetto alla ricetta originale napoletana? In primo luogo aggiunge delle acciughe che con la loro sapidità donano al piatto una nota di sapore extra. In secondo luogo arricchisce il soffritto con del guanciale di Amatrice.

Per il resto il procedimento è lo stesso e il formato di pasta, proprio come da tradizione, è quello misto. Basterà una spolverata di pecorino e l’aggiunta finale della provola affumicata a rendere il piatto indimenticabile. Se non ci credete vi consigliamo di provare anche le sue ricette dell’amatriciana e della carbonara, oltre che il primo piatto della domenica per eccellenza: la pasta gratinata al ragù.

Forchetta che solleva pasta mista con provola filante
Pasta e patate di Alessandro Borghese – primochef.it

Ingredienti

Per pasta e patate di Alessandro Borghese

  • Sedano – 1 gambo
  • Carota – 1
  • Cipolla – 1/2
  • Aglio – 1 spicchio
  • Olio extravergine di oliva – 2 cucchiai
  • Acciughe sott’olio – 4 filetti
  • Guanciale di Amatrice – 50 g
  • Patate – 150 g
  • Rosmarino – 1 rametto
  • Salvia – 4 foglie
  • Vino bianco secco – 1 tazzina
  • Pelati – 60 g
  • Concentrato di pomodoro – 1 cucchiaio
  • Pasta mista – 180 g
  • Pecorino romano – 50 g
  • Parmigiano grattugiato – 50 g
  • Provola affumicata – 60 g
  • Sale fino – q.b.
  • Pepe – q.b.
  • Brodo vegetale – q.b.

Preparazione

Pasta e patate di Alessandro Borghese

1

Per prima cosa preparate il soffritto. Sbucciate la cipolla e la carota e tritate tutto insieme al sedano e all’aglio.

2

In un tegame scaldate l’olio e fatevi sciogliere le acciughe quindi e unite il soffritto, facendolo sfrigolare per bene. Nel frattempo tagliate a dadini il guanciale e unitelo alle verdure.

3

Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti di un centimetro quindi unitele al soffritto facendole insaporire per bene. Insaporite con del sale.

4

Sfumate con il vino bianco e quando non sentirete più odore di alcool unite i pelati schiacciati con le mani e il concentrato di pomodoro.

5

Profumate con un rametto di rosmarino e qualche fogliolina di salvia, coprite con abbondante brodo bollente e lasciate cuocere per 10 minuti.

6

Unite poi la pasta mista e, se serve, altro brodo. Per essere certi di ottenere la giusta consistenza potete aggiungerlo via via, proprio come siete soliti fare per il risotto. Portate la pasta a cottura (ci vorranno una decina di minuti). Aggiustate di sale e pepe.

7

Togliete la pentola dal fuoco, mantecate con il pecorino, il parmigiano e la provola a dadini e servite.

Sapori semplici, forse abbinamenti arditi, sta di fatto che questa versione di pasta e patate è davvero incredibile!

Conservazione

Pasta e patate si conserva in frigo per un paio di giorni anche se dà il suo meglio appena fatta.

Leggi anche
Facciamo l’upgrade a pasta e patate: aggiungiamo le cozze!
4/5 (1 Recensione)

Riproduzione riservata © 2025 - PC

ultimo aggiornamento: 12 Novembre 2025 16:31

I commenti dei nostri lettori

0 Commenti
Più vecchi
Più recenti
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti

Frascarelli marchigiani: la ricetta antica da provare a casa