Ingredienti:
• 100 g di farina integrale
• 150 g di farina 0
• 60 g di acqua
• 70 g di olio di semi
• 1 cucchiaino di lievito
difficoltà: facile
persone: 8
preparazione: 10 min
cottura: 40 min
kcal porzione: 340

Profumata e friabile, la pasta frolla integrale senza burro è perfetta per tutti coloro che preferiscono cibi poco raffinati.

Ormai lo abbiamo capito: mangiare integrale è meglio. Certo però che trasferire nei dolci questo stile di vita non è semplice, soprattutto perché siamo abituati a dolci dal colore tenue, quasi bianco. Per avvicinarci a questo nuovo modo di intendere la cucina, più sano e naturale, vi consigliamo di provare la pasta frolla integrale.

Ci piace utilizzare la farina integrale nei dolci perché assumono un sapore e una consistenza unici, quasi di altri tempi. Solitamente prepariamo una pasta frolla senza burro, utilizzando al suo posto dell’olio di semi. Se state pensando che non è possibile, provate questa ricetta e dovrete ricredervi!

Frolla integrale senza burro
Frolla integrale senza burro

10 ricette detox per tornare in forma

Come preparare la pasta frolla con farina integrale

Preparare la pasta frolla integrale light ( quindi senza burro) è più semplice di quanto si possa immaginare. Potete utilizzarla per la preparazione di dolci e biscotti proprio come quella tradizionale. La differenza, oltre che nel sapore più rustico, sarà nel colore.

  1. Mettete in una ciotola l’acqua e lo zucchero di canna. Fate in modo che si sciolga, mescolando con un cucchiaio. Unite quindi l’olio e cercate di creare un’emulsione mescolando vigorosamente (non è necessario utilizzare fruste elettriche o altri robot da cucina per questa preparazione).
  2. Aggiungete poi i due tipi di farina e il lievito. A piacere potete aromatizzare la frolla con scorza di limone (o di un altro agrume) o con della vaniglia.
  3. Mescolate sempre con il cucchiaio fino a che tutti i liquidi non saranno assorbiti.
  4. Trasferite su una spianatoia in legno leggermente infarinata e finite di lavorare l’impasto (dovrà essere simile a quello della tradizionale pasta frolla e come tale non va lavorato eccessivamente per evitare che si riscaldi).
  5. Avvolgetelo nella pellicola e mettetelo in frigorifero per almeno 2 ore (in alternativa basterà un’ora in freezer).
  6. Trascorso il tempo di riposo, prelevate il vostro panetto e utilizzatelo per preparare torte e biscotti. Nel caso di una crostata, impostate il forno a 180°C e cuocete per 35-40 minuti, nel caso di biscotti saranno sufficienti 12 minuti alla stessa temperatura.

Preparate un’ottima marmellata di fragole, o di un altro frutto di stagione per farcire la vostra crostata e servitela.

Conservazione

Il panetto di pasta frolla ancora da cuocere resiste circa 3-4 giorni in frigorifero (avvolto da uno strato di pellicola). Potrete altrimenti porzionarlo e farlo congelare in freezer, in questo modo resisterà per almeno 3 mesi.

Riproduzione riservata © 2023 - PC

ultimo aggiornamento: 19-04-2020


Plumcake cocco e fragole: soffice, goloso e… veg!

La ricetta del chapati, il pane indiano senza lievito